Cascia celebra giovani e sport dopo la rinascita cittadina

Nel fine settimana successivo alla riapertura del Palazzo Comunale e della Chiesa di San Francesco, simboli storici della città restaurati e restituiti alla cittadinanza il 4 luglio, Cascia ha proseguito le celebrazioni con due eventi centrati su giovani e sport, elementi fondanti del rinnovato spirito comunitario. Sabato pomeriggio, nella Limonaia di Palazzo Carli, recentemente oggetto di lavori di riqualificazione, si è svolta la cerimonia dedicata ai diplomati dell’anno scolastico 2024/25. La manifestazione, organizzata con la collaborazione della Consulta dei Giovani, ha inteso riconoscere l’impegno scolastico degli studenti locali, ma anche di coloro che, pur studiando fuori città, mantengono un forte legame con il territorio. Coinvolti anche gli studenti provenienti da altre zone, che hanno scelto gli istituti superiori casciani per il proprio percorso educativo. Alla guida dell’evento, il presidente della Consulta Omar Di Curzio e Giulia Emili, che ha curato gli aspetti organizzativi. Durante l’iniziativa, il sindaco Mario De Carolis ha sottolineato il valore dell’operato della Consulta, ricordando il recente riconoscimento espresso dalla presidente della Regione Umbria nel corso dell’inaugurazione istituzionale del giorno precedente. L’amministrazione comunale ha ribadito il ruolo centrale delle nuove generazioni nella costruzione del futuro della città. Tra i dati significativi emersi, anche il primo diploma ottenuto da un alunno della quinta classe dell’istituto alberghiero locale. L’assessore all’istruzione, Niccolò Sabatini, ha evidenziato come Cascia, nonostante la collocazione in area interna, sia riuscita a costruire un’offerta scolastica ampia e diversificata, capace di attrarre studenti anche da altre zone. Ha inoltre ringraziato gli studenti per l’impegno dimostrato, incoraggiandoli a mantenere vivo il legame con la propria terra d’origine, diventando promotori attivi della sua crescita. A rafforzare il senso istituzionale dell’iniziativa, è intervenuta anche la presidente del Consiglio comunale, Luisa Di Curzio, che si è congratulata con i diplomati e li ha invitati a considerare la sede comunale appena riaperta come luogo di appartenenza e partecipazione civica. Ha guidato personalmente una visita simbolica dei giovani alle stanze storiche di Palazzo Frenfanelli, arricchita da aneddoti e curiosità sulla storia del luogo. Anche il corpo docente ha partecipato alla cerimonia, rappresentato dalla professoressa Narducci e dalla professoressa Testaguzza. Entrambe hanno rimarcato l’importanza del percorso educativo come crescita non solo scolastica, ma anche personale, sottolineando l’evoluzione positiva dei rapporti tra scuola, studenti e territorio. La domenica ha poi visto la città riunirsi nuovamente in piazza per celebrare un altro traguardo significativo: la promozione in Serie B della Maia Volley Cascia. Una conquista sportiva che ha coinvolto tutta la cittadinanza, dalla prima squadra maschile al settore giovanile femminile, consolidando ulteriormente il legame tra attività sportive e coesione sociale. L’evento ha rappresentato non solo una festa per i risultati ottenuti, ma anche un riconoscimento al lavoro svolto da dirigenti, tecnici e atleti. Il sindaco ha voluto essere presente anche in questa occasione, portando i saluti dell’amministrazione comunale e congratulandosi con il presidente Daniele Marinelli, con la dirigenza e con tutti i protagonisti della stagione sportiva. Ha posto l’accento sul valore educativo della pallavolo, che ha saputo coinvolgere giovani e famiglie in un progetto condiviso di crescita e appartenenza. Con queste due giornate dense di significato, Cascia conferma la propria capacità di rigenerarsi attraverso la valorizzazione delle persone, delle relazioni e dei simboli della comunità. Un fine settimana che ha testimoniato l’energia di un territorio che, pur tra le sfide, continua a investire nella formazione, nella partecipazione e nello sport come strumenti fondamentali per costruire un futuro condiviso.

Diplomi e promozione in B: un weekend di orgoglio civico

Nel fine settimana successivo alla riapertura del Palazzo Comunale e della Chiesa di San Francesco, simboli storici della città restaurati e restituiti alla cittadinanza il 4 luglio, Cascia ha proseguito le celebrazioni con due eventi centrati su giovani e sport, elementi fondanti del rinnovato spirito comunitario. Sabato pomeriggio, nella Limonaia di Palazzo Carli, recentemente oggetto di lavori di riqualificazione, si è svolta la cerimonia dedicata ai diplomati dell’anno scolastico 2024/25.

La manifestazione, organizzata con la collaborazione della Consulta dei Giovani, ha inteso riconoscere l’impegno scolastico degli studenti locali, ma anche di coloro che, pur studiando fuori città, mantengono un forte legame con il territorio. Coinvolti anche gli studenti provenienti da altre zone, che hanno scelto gli istituti superiori casciani per il proprio percorso educativo. Alla guida dell’evento, il presidente della Consulta Omar Di Curzio e Giulia Emili, che ha curato gli aspetti organizzativi.

Durante l’iniziativa, il sindaco Mario De Carolis ha sottolineato il valore dell’operato della Consulta, ricordando il recente riconoscimento espresso dalla presidente della Regione Umbria nel corso dell’inaugurazione istituzionale del giorno precedente. L’amministrazione comunale ha ribadito il ruolo centrale delle nuove generazioni nella costruzione del futuro della città. Tra i dati significativi emersi, anche il primo diploma ottenuto da un alunno della quinta classe dell’istituto alberghiero locale.

L’assessore all’istruzione, Niccolò Sabatini, ha evidenziato come Cascia, nonostante la collocazione in area interna, sia riuscita a costruire un’offerta scolastica ampia e diversificata, capace di attrarre studenti anche da altre zone. Ha inoltre ringraziato gli studenti per l’impegno dimostrato, incoraggiandoli a mantenere vivo il legame con la propria terra d’origine, diventando promotori attivi della sua crescita.

A rafforzare il senso istituzionale dell’iniziativa, è intervenuta anche la presidente del Consiglio comunale, Luisa Di Curzio, che si è congratulata con i diplomati e li ha invitati a considerare la sede comunale appena riaperta come luogo di appartenenza e partecipazione civica. Ha guidato personalmente una visita simbolica dei giovani alle stanze storiche di Palazzo Frenfanelli, arricchita da aneddoti e curiosità sulla storia del luogo.

Anche il corpo docente ha partecipato alla cerimonia, rappresentato dalla professoressa Narducci e dalla professoressa Testaguzza. Entrambe hanno rimarcato l’importanza del percorso educativo come crescita non solo scolastica, ma anche personale, sottolineando l’evoluzione positiva dei rapporti tra scuola, studenti e territorio.

La domenica ha poi visto la città riunirsi nuovamente in piazza per celebrare un altro traguardo significativo: la promozione in Serie B della Maia Volley Cascia. Una conquista sportiva che ha coinvolto tutta la cittadinanza, dalla prima squadra maschile al settore giovanile femminile, consolidando ulteriormente il legame tra attività sportive e coesione sociale. L’evento ha rappresentato non solo una festa per i risultati ottenuti, ma anche un riconoscimento al lavoro svolto da dirigenti, tecnici e atleti.

Il sindaco ha voluto essere presente anche in questa occasione, portando i saluti dell’amministrazione comunale e congratulandosi con il presidente Daniele Marinelli, con la dirigenza e con tutti i protagonisti della stagione sportiva. Ha posto l’accento sul valore educativo della pallavolo, che ha saputo coinvolgere giovani e famiglie in un progetto condiviso di crescita e appartenenza.

Con queste due giornate dense di significato, Cascia conferma la propria capacità di rigenerarsi attraverso la valorizzazione delle persone, delle relazioni e dei simboli della comunità. Un fine settimana che ha testimoniato l’energia di un territorio che, pur tra le sfide, continua a investire nella formazione, nella partecipazione e nello sport come strumenti fondamentali per costruire un futuro condiviso.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*