Accumoli accende Settembre d’Altura tra musica e tradizioni

Accumoli accende Settembre d’Altura tra musica e tradizioni
credits: Rieti Nature

Due giorni intensi tra gusto, natura e spettacoli popolari

La comunità si prepara ad accogliere “Settembre d’Altura”, in programma il 13 e 14 settembre presso la Scuola di Accumoli. Una manifestazione che unisce memoria, socialità e territorio, sostenuta dal Comune di Accumoli con la collaborazione della Regione Lazio e dell’ARSIAL. Si tratta, come precisato nel comunicato stampa, di un evento nato per valorizzare l’anima culturale e agricola del borgo appenninico.

Il debutto di sabato 13 settembre inizierà alle 10:30 con l’apertura degli stand dedicati ai prodotti agroalimentari regionali. Un ventaglio di sapori sarà offerto da aziende locali come Sa.No. Salumi srl, Filotei Lino, Azienda Agricola San Pancrazio, Benedetto Guerrini, Ubi Maior e Cooperativa Rinascita ’78. Il pubblico potrà degustare specialità per tutta la giornata. A seguire, alle 11:00, il CAI di Amatrice guiderà un laboratorio incentrato sulla tutela dell’ambiente e del paesaggio, ribadendo il legame tra natura e comunità.

Il pomeriggio sarà scandito dalle note del canto popolare. Dalle 15:00 alle 18:00, la musicista Susanna Buffa condurrà un laboratorio gratuito che, previa prenotazione, permetterà di scoprire il repertorio del Lazio rurale. Un’occasione che unisce studio e passione collettiva. La musica continuerà alle 19:00 con l’esibizione della Banda di Accumoli, preludio all’atteso spettacolo serale delle 21:30: sul palco salirà ’Nduccio con la sua orchestra, portando un mix di ironia, ritmo e radici appenniniche. Gli stand chiuderanno alle 23:30, al termine di una giornata che avrà visto protagonisti anche gli spettacoli equestri e i percorsi dedicati alle razze locali, curati dalla Pro Loco.

La domenica 14 settembre si aprirà nuovamente alle 10:30 con degustazioni e incontri gastronomici. Alle 12:30 la Pro Loco proporrà un momento di showcooking intitolato “Le recchie de prete”, piatto della tradizione locale. Alle 13:00, la festa si animerà con il concerto di organetti degli Alta Quota, per portare ritmo e convivialità nel cuore del borgo.

Il pomeriggio offrirà un viaggio nelle sonorità popolari: alle 16:00 i cori In…Canto di Accumoli e Maria Teresa Carloni di Amatrice, diretti da Cinzia Vannarelli, interpreteranno i canti legati ai costumi locali. Un’ora più tardi, alle 17:00, la parata in costume della Fanfara di Accumoli restituirà suggestioni di un passato condiviso, accompagnata dai saluti istituzionali. Alle 18:00 gli stand abbasseranno le serrande, chiudendo ufficialmente la rassegna. Nel corso della giornata, come il sabato, non mancheranno i momenti equestri e le degustazioni offerte dalla Pro Loco.

La manifestazione sarà arricchita dalla distribuzione di una pubblicazione gratuita curata da Arianna Santini, che raccoglie testimonianze, ricette ed esperienze degli espositori. Un documento che intende preservare e tramandare il patrimonio immateriale del territorio.

“Questi due giorni – afferma il sindaco di Accumoli, Mauro Tolomei, nelle dichiarazioni contenute nel comunicato – vogliono rappresentare un’occasione di rinascita, in cui le eccellenze agroalimentari, culturali e ambientali possano tornare a essere protagoniste. È un invito a condividere la nostra identità e a renderla viva, con l’aiuto della Regione Lazio e dell’Arsial che hanno creduto in questo progetto”.

Con Settembre d’Altura, Accumoli intende riaffermare il valore delle tradizioni come motore di comunità. Tra canti popolari, riscoperta dei sapori, spettacoli equestri e laboratori, il borgo si presenta non solo come luogo di memoria, ma anche come laboratorio di futuro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*