
di Paolo Millefiorini
Norcia e la scherma sono divenute ormai un binomio indissolubile da diversi anni, anche foriero di ottimi risultati, visti i successi che questo sport riserva all’Italia nei campionati europei, mondiali e olimpiadi. E’ oramai ‘abitudine’ vedere girare per la città atleti come Valentina Vezzali o Elisa Di Francisca per citarne alcuni, come fossero ‘nursine’ , in un legame con la città ‘quasi parentale’. La sinergia tra Norcia e Federscherma continua: infatti sono stati presentati oggi in Comune due week end di scherma che si terranno nella città di San Benedetto, il 17 e 18 gennaio la Prova di qualificazione Zona Centro Italia e serie C2 di spada maschile e femminile e il 7 e 8 febbraio, la Prova nazionale under 14 a squadre di fioretto maschile e femminile. Oltre 1000 atleti, nei due appuntamenti, si incontreranno per le selezioni di accesso ai campionati italiani assoluti che si terranno nel mese di giugno a Torino. Presenti alla presentazione degli eventi l’assessore al Turismo e Sport Pietro Luigi Altavilla, Carlo Bianconi, il presidente dell’Accademia Scherma di Spoleto ASD Andrea Tortora (promotore di entrambi gli eventi) e il Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Scherma M. Salvatore Lauria.
“Norcia vive di turismo sportivo da diversi anni – dice l’assessore al Turismo e sport Altavilla – e di questo ringrazio Carlo Bianconi quale ‘mecenate’ dello sport; in particolare si è consolidato con la plurimedagliata federazione scherma un rapporto tale da far sì che la nostra città, ospite dei ritiri, contribuisca ai successi di disciplina. Siamo ben lieti – conclude – di poter ospitare questi due importanti eventi”. Gli incontri si svolgeranno tutti presso lo Sporting Hotel Salicone di Norcia e nel prossimo week end per le qualificazioni di zona, di fioretto e sciabola, si affronteranno circa 500 atleti provenienti dalla Toscana, Sardegna, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
“Il centro Italia ha atleti di alto ranking – spiega il presidente dell’Accademia,scherma di Spoleto, Tortora – e Norcia può diventare meta interessante per gli appassionanti e curiosi della disciplina. Il campionato italiano di serie C2 – continua – è fatto da squadre che iniziano il loro percorso in classifica ed è interessante scoprire nuovi talenti.
A febbraio invece (7 e 8) toccherà agli under 14 contendersi una delle tre prove del torneo italiano”. Da diverso tempo Norcia è anche ‘City Partner’ della federazione “sia per le sue strutture ricettive, la posizione geografica e lo spirito di accoglienza – continua Tortora – si è creata una sinergia favorevole per tutti e un grazie particolare a Carlo Bianconi per la sua disponibilità”.
A sottolineare l’attenzione della Federazione verso la città il consigliere nazionale Salvaore Lauria che, portando il saluto del presidente Giorgio Scarso, sottolinea come “sono tante le città che vorrebbero avere manifestazioni importanti di questo genere ma ogni volta che gli atleti’ con famiglie e accompagnatori, raggiungono Norcia ci esprimono compiacimento per la scelta fatta, per la disponibilità, per l’accoglienza e per le sue strutture”.
A proposito di strutture è Carlo Bianconi, proprietario dello Sporting Hotel Salicone, a sottolineare come sia necessario che anche l’amministrazione comunale “investa risorse per far si che gli impianti siano sempre più competitivi e adatti per le grandi manifestazioni sfruttando vantaggi del territorio – dice – rendendo la città sempre più appetibile visto che qui gira un po’ tutto lo sport italiano e straniero. Lo sport, con la nostra gastronomia e la salubrità del clima creano un mix vincente che può tenere sempre viva la città”.
Commenta per primo