
Ma questo – prosegue – ha permesso alle tre comunità benedettine di Norcia, Subiaco e Cassino di programmare in giorni successivi le celebrazioni e di valorizzarle maggiormente, consentendo al contempo una più ampia partecipazione”. Questa sera, infatti, per la prima volta, ad accogliere l’arrivo della Fiaccola in piazza San Benedetto saranno presenti anche i sindaci di Cassino e Subiaco, rispettivamente Giuseppe Golini Petrarcone e Francesco Pelliccia.
Tra le altre personalità presenti: l’onorevole Catia Polidori, il prefetto della Provincia di Perugia Raffaele Cannizzaro, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo, la presidente dell’Assemblea legislativa regionale Donatella Porzi, il comandante Legione Carabinieri Umbria, Generale Francesco Benedetto, il comandante provinciale di Perugia dei carabinieri, colonnello Cosimo Fiore, l’Ambasciatore e il Primo Segretario dell’Ambasciata della Bosnia-Erzegovina Željana Zovko e Dejan Mackovic, oltre a tutti i sindaci della Valnerina. Tutte le autorità presenti parteciperanno al rito dei vespri in basilica e alle 21, in attesa dell’arrivo della Fiaccola, assisteranno alla proiezione di un filmato-documentario di tutto il viaggio effettuato quest’anno dalla Fiaccola e dalla delegazione al suo seguito: la sua accensione a Norcia il 27 febbraio; la sua benedizione da parte di Papa Francesco in Vaticano (2 marzo) e il suo viaggio nel Regno dei Paesi Bassi (dal 10 al 12 marzo); il suo “cammino” verso Norcia, passando per l’abbazia di Casamari, Alatri, Rieti, Poggio Bustone, Leonessa, Monteleone di Spoleto e Cascia, per citare solo alcune delle tappe più significative.
Celebrazioni Benedettine
Nel pomeriggio, alle 16, si terrà il torneo della balestra antica da banco, a cui faranno seguito la preghiera dei Vespri in basilica (ore 17,30) e la processione con il Reliquiario del Santo (ore 18).
Commenta per primo