La Basilica di San Benedetto a Norcia torna al culto dopo nove anni

La Basilica di San Benedetto a Norcia torna al culto dopo nove anni

Tra celebrazioni e incontri la comunità ricuce il legame col suo cuore

La città di Norcia si prepara a vivere un passaggio che segna la memoria collettiva: la riapertura della Basilica di San Benedetto, a nove anni dal terremoto che nel 2016 devastò l’Italia centrale. L’evento, carico di significato religioso e civile, sarà scandito da un calendario che culminerà giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025.

Giovedì 30, alle 16.30, il Digipass di Norcia ospiterà l’incontro pubblico in cui verranno presentati i lavori che hanno restituito alla comunità il tempio simbolo della città. Il giorno successivo, venerdì 31 alle 16.30, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, guiderà la solenne concelebrazione eucaristica di dedicazione, momento in cui la Basilica sarà ufficialmente riaperta al culto. Nei giorni immediatamente precedenti sono previsti ulteriori appuntamenti di carattere religioso e sociale, segno della volontà di intrecciare memoria, partecipazione e speranza.

Per illustrare l’intero programma è in agenda una conferenza stampa martedì 7 ottobre 2025, alle 11.30, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia. L’incontro metterà a confronto istituzioni e comunità locali. Prenderanno la parola l’ingegnere Stefania Proietti, presidente della Giunta regionale dell’Umbria; mons. Boccardo, anche in veste di presidente della Conferenza episcopale umbra; il commissario straordinario di Governo per la ricostruzione, sen. Guido Castelli; il sindaco di Norcia, avv. Giuliano Boccanera; e l’amministratore delegato di Eni Servizi, dott. Ledvin Zardin.

La riapertura non è solo un atto liturgico ma un segnale tangibile di rinascita: la Basilica, distrutta dalle scosse del 2016, torna ad essere il cuore pulsante della comunità e meta di pellegrini. Durante la conferenza sarà inoltre reso disponibile il link per accreditarsi agli eventi in calendario.

Secondo quanto comunicato dall’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, promotrice del programma, la rinascita del tempio benedettino non rappresenta soltanto un risultato della ricostruzione materiale, ma il recupero di un’identità culturale e spirituale che la città attendeva da quasi un decennio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*