
Estate borghigiana chiude con successo, ora spazio alla sagra
Borgo Cerreto, frazione del comune umbro di Cerreto Spoleto, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: la Sagra del fungo e della trota del fiume Nera, in programma dal 12 al 15 agosto. Il tradizionale appuntamento gastronomico e culturale rappresenta da anni un punto fermo nel calendario delle manifestazioni locali e culminerà, come da consuetudine, con lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto.
La manifestazione, organizzata dalla Pro loco di Borgo Cerreto-Ponte, richiama ogni estate numerosi partecipanti, tra residenti, turisti e visitatori della valle del Nera. L’evento celebra due prodotti simbolo del territorio – il fungo e la trota – inserendoli in un contesto di festa e convivialità che valorizza le risorse locali.
Il clima positivo che anticipa l’arrivo della sagra è stato alimentato dalla recente conclusione dell’Estate borghigiana, tenutasi nei giorni scorsi. L’iniziativa, articolata in tre giornate, ha proposto stand gastronomici, intrattenimento musicale e attività per bambini, riscuotendo un’ampia partecipazione. L’evento ha inaugurato la stagione estiva a Borgo Cerreto, dimostrando ancora una volta la vitalità e la coesione del tessuto sociale.
Determinante l’impegno della Pro loco e dei volontari, che operano con spirito di collaborazione tra le due comunità di Borgo Cerreto e Ponte. Durante l’Estate borghigiana, la cucina ha puntato sull’autenticità dei piatti locali, con una particolare attenzione alla carne di pecora, servita in diverse preparazioni, accompagnata da musica dal vivo che ha animato ogni serata.
Una delle componenti più significative della manifestazione è stata la partecipazione dei giovani, coinvolti attivamente nelle attività organizzative. La loro presenza tra i volontari è interpretata come un segnale di continuità per il futuro delle iniziative promosse dalla Pro loco, contribuendo a mantenere viva la tradizione e l’identità del territorio.
L’agenda estiva di Borgo Cerreto proseguirà con le celebrazioni del patrono San Lorenzo, previste per il 10 agosto. Anche in questa occasione, il programma prevede momenti religiosi affiancati da appuntamenti conviviali, a testimonianza di un legame saldo tra spiritualità, memoria collettiva e partecipazione attiva.
La serie di manifestazioni estive si inserisce in un contesto più ampio di contrasto allo spopolamento delle aree interne, offrendo occasioni di aggregazione e promozione culturale. Eventi come la Sagra del fungo e della trota non solo attraggono visitatori, ma rafforzano il senso di appartenenza alla comunità locale.
Il successo dell’Estate borghigiana conferma la capacità delle realtà locali di fare rete e valorizzare le risorse esistenti. In questo scenario, la Sagra di agosto assume un ruolo centrale nel rilancio turistico e nella salvaguardia del patrimonio culturale della zona, grazie a un’offerta gastronomica di qualità e a un’organizzazione collaudata.
La Pro loco, nata proprio in occasione della prima edizione della sagra, è oggi un punto di riferimento per l’intero comprensorio. Con l’arrivo di agosto, tutto è pronto per accogliere pubblico e visitatori in un clima festoso che unisce tradizione, sapori autentici e spirito comunitario.
Commenta per primo