
Gemellaggio spirituale tra le due città nel segno della speranza
Un legame nel nome di Santa Rita
Le città di Cascia e Piacenza hanno formalizzato un gemellaggio che rafforza un’antica connessione spirituale e culturale nel nome di Santa Rita. L’iniziativa nasce con l’intento di promuovere valori di fede, speranza e accoglienza, consolidando il rapporto tra la comunità umbra e quella emiliana.
La cerimonia ufficiale si è svolta nella sala del Consiglio comunale di Piacenza, dove la sindaca Katia Tarasconi ha accolto la delegazione casciana guidata dal sindaco Mario De Carolis e dal rettore della Basilica di Santa Rita, padre Giustino Casciano. Presenti all’incontro anche il prefetto di Piacenza, Paolo Ponta, e il vicario generale della Diocesi di Piacenza-Bobbio, monsignor Giuseppe Basini.
Le dichiarazioni delle autorità
Nel corso dell’evento, le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza di questo patto di amicizia, che va oltre la dimensione religiosa per diventare un messaggio di unità e solidarietà.
Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza:
“Il gemellaggio che oggi sanciamo assume un significato profondo, soprattutto in un periodo storico complesso. Speranza e solidarietà sono valori fondamentali per affrontare le sfide del presente.”
Mario De Carolis, sindaco di Cascia:
“Siamo onorati di rafforzare questo legame con Piacenza, una città che condivide con noi un forte sentimento di devozione per Santa Rita. Questo passo rappresenta l’inizio di un percorso di crescita culturale e spirituale per entrambe le comunità.”
Paolo Ponta, prefetto di Piacenza:
“Un’iniziativa che unisce due città sotto il segno della pace e della fratellanza, rafforzando un legame che affonda le sue radici nella spiritualità e nella storia.”
Il simbolo della Fiaccola della Pace
Nel corso della cerimonia, è stata accesa la Fiaccola della Pace e del Perdono presso il Santuario di Santa Rita a Piacenza, un gesto altamente simbolico che sottolinea l’impegno delle due città nella promozione dei valori ritiani di perdono, pace e carità.
Oltre alla fiaccola, un altro momento significativo è stato la donazione alla comunità piacentina di una reliquia di Santa Rita, un gesto che rafforza il legame spirituale tra le due città e offre ai fedeli un ulteriore punto di riferimento per la preghiera e la devozione.
Eventi futuri e collaborazione
Il gemellaggio tra Cascia e Piacenza non si limiterà alla cerimonia inaugurale, ma darà vita a una serie di iniziative congiunte volte a valorizzare il patrimonio spirituale e culturale condiviso.
Tra le attività previste:
Pellegrinaggi e incontri di preghiera tra le due comunità
Scambi culturali e conferenze sulla figura di Santa Rita
Eventi religiosi e celebrazioni liturgiche in entrambe le città
Il Comune di Cascia ha inoltre invitato le autorità e i cittadini di Piacenza a partecipare alle celebrazioni in onore di Santa Rita che si terranno nel mese di maggio 2025, un’opportunità per rafforzare il legame tra le due comunità e continuare insieme questo percorso di fede e amicizia.
Commenta per primo