
Domani la firma ufficiale al DigiPass con la presidente Proietti
La Regione Umbria ha approvato una delibera per aderire al manifesto “Norcia e la Civitas Appenninica: Terra di Cambiamento, Crocevia di Tradizioni e Innovazione”. Il documento sostiene la candidatura di Norcia a Capitale Europea della Cultura 2033.
Domani, sabato 1 marzo, alle ore 16:30, la presidente della Regione Stefania Proietti sottoscriverà il manifesto durante un incontro presso la sede del DigiPass di Norcia. Il vicepresidente con delega alla cultura, Tommaso Bori, ha dichiarato che Norcia, simbolo di rinascita e trasformazione, intende condividere con l’Europa il proprio patrimonio storico e culturale.
La candidatura rappresenta una strategia per raccontare l’identità di un territorio che, nonostante le sfide del passato, come il sisma del 2016, ha mostrato capacità creative e innovative. Progetti come l’ecosistema per l’innovazione dell’Italia Centrale dimostrano la volontà del territorio di puntare sulla cultura come motore di sviluppo economico, sociale e turistico. La proposta mira a valorizzare borghi, paesaggi e poli urbani della Civitas Appenninica, un’area che abbraccia Umbria, Marche e Abruzzo.
Il Comune di Norcia ha invitato la Regione ad aderire e partecipare al progetto, che ha già ottenuto il sostegno di altre istituzioni, come le Regioni Marche e Abruzzo, il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, e le Camere di Commercio delle tre regioni coinvolte. Tra i promotori anche l’associazione HAMU, il CENSIS e numerose città e comuni dell’area del cratere sismico, tra cui L’Aquila, Spoleto, Assisi, Urbino e Fabriano.
La sottoscrizione di domani segna un ulteriore passo verso la realizzazione di un progetto che punta a rafforzare l’identità culturale e storica dell’area appenninica, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla crescita sostenibile. L’iniziativa conferma il ruolo centrale della cultura come leva per lo sviluppo e il futuro del territorio.
Commenta per primo