
Premio ‘Ilario Castagner’: Chicco Evani premiato a Norcia
Premio – Alberico “Chicco” Evani sarà insignito del Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ durante la 61esima edizione di Nero Norcia. La cerimonia di consegna si svolgerà venerdì 28 febbraio alle 10.30 presso la sala DigiPass situata in via Solferino. Questo riconoscimento celebra la memoria di un allenatore che ha segnato la storia del calcio italiano, noto per il suo lavoro con il Perugia dei Miracoli, la prima squadra a restare imbattuta in Serie A nella stagione 1978-1979.
Ilario Castagner ha mantenuto un forte legame con Norcia, dove ha ricevuto la cittadinanza onoraria. Durante la sua carriera, portava i suoi giocatori in ritiro precampionato e durante la stagione. Chicco Evani, che ha avuto l’opportunità di essere lanciato e valorizzato da Castagner durante la sua esperienza al Milan, riceverà questo premio in un contesto che rende omaggio alla carriera di un grande maestro del calcio.
Un altro riconoscimento, il premio ‘Ilario Castagner Panchina Umbria’, verrà assegnato a Federico Turriziani, originario di Assisi e poi perugino d’adozione, il quale ha guidato il St. Catharines Roma Wolves in Canada verso la promozione nella League 1 Premier. Inoltre, il Premio nazionale giornalistico ‘Ilario Castagner’ sarà conferito a Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, nel ricordo di Mario Mariano, ex collaboratore del quotidiano sportivo torinese e persona con cui Vaciago aveva un forte legame. Infine, il premio giornalistico ‘Ilario Castagner e Mario Mariano’ andrà a Remo Gasperini, noto scrittore del quotidiano Il Messaggero.
La cerimonia sarà condotta dal giornalista Francesco Bircolotti, affiancato da Francesca Cetorelli. Durante l’evento, sono attesi numerosi ospiti tra cui Michele Nappi, Alberto Di Chiara, Franco Vannini, Walter Alfredo Novellino, Federico Giunti, e Padre Mauro Angelini, cappellano del Perugia. Saranno presenti anche Riccardo Gaucci, figlio di Luciano Gaucci, e Mariolina Maggioni Pieroni, vedova di Ermanno Pieroni.
Rappresentanti delle istituzioni della Regione Umbria e della Provincia di Perugia parteciperanno all’evento, tra cui Domenico Ignozza, presidente del Coni Umbria, e Luigi Repace, presidente del Comitato regionale dell’Umbria per la Lega Nazionale Dilettanti. Sarà presente anche Antonello Ferroni, presidente del gruppo Umbria dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.
La commissione che ha selezionato i premiati, presieduta da Luca Mercadini, caporedattore del Corriere dell’Umbria, ha visto la partecipazione di Giampiero Molinari, ex vice allenatore di Castagner, e Federico Castagner, figlio di Ilario. Tra i membri della commissione ci sono anche Giuliano Boccanera, sindaco di Norcia, e Maria Anna Stella, assessore del Comune di Norcia. In aggiunta, l’avvocato Marco Brusco e diversi giornalisti tra cui Renzo Berti, Massimo Boccucci, e Roberto Barbacci hanno contribuito alla selezione.
L’incontro del 28 febbraio rappresenta non solo un’opportunità per onorare la memoria di Ilario Castagner e il suo impatto sul calcio italiano, ma anche una celebrazione della cultura sportiva della regione. La cerimonia si inserisce in un contesto di riconoscimento e valorizzazione delle figure che hanno saputo lasciare un segno significativo nel mondo dello sport, in particolare nel calcio.
La manifestazione di Nero Norcia, di cui il premio fa parte, è un evento che celebra le tradizioni locali e il patrimonio culinario della zona, contribuendo a promuovere la città di Norcia come punto di riferimento per la cultura gastronomica e sportiva. Con il conferimento di questi premi, si intende mantenere viva la memoria di figure che hanno contribuito in modo significativo non solo al calcio, ma anche alla comunità locale.
Nel contesto di un evento che unisce sport e cultura, la consegna dei premi sarà un momento di riflessione e celebrazione, sottolineando l’importanza del legame tra sportivi, istituzioni e comunità. La presenza di figure di spicco del mondo del calcio e del giornalismo arricchirà ulteriormente l’evento, rendendolo un’importante occasione di incontro e scambio.
Commenta per primo