
Anniversario sisma ’16: Tesei partecipa a commemorazione Norcia
Alle 7:40 di mercoledì 30 ottobre, la presidente della Regione Donatella Tesei ha presieduto la cerimonia di commemorazione a Norcia per l’ottavo anniversario del sisma che colpì la regione nel 2016. “Ricordiamo un evento che ha profondamente segnato queste terre e le loro comunità – ha dichiarato la Presidente – ma oggi vediamo progressi significativi nella ricostruzione. Dobbiamo continuare su questa strada, utilizzando in maniera efficace le risorse disponibili e rafforzando il tessuto sociale di queste comunità”. Ha aggiunto che vedere il centro di Norcia privo di ponteggi rappresenta un segnale di speranza per la rinascita del territorio.
Successivamente, Tesei ha partecipato alla cerimonia di consegna dei lavori per il nuovo polo scolastico di Norcia, destinato a fornire un importante spazio educativo alle future generazioni. L’inaugurazione del cantiere rappresenta un ulteriore passo per la ripresa delle comunità locali colpite dal sisma. Dopo la cerimonia, la presidente ha visitato i principali comuni del cratere sismico, portando il suo sostegno alla popolazione e verificando l’avanzamento dei lavori.
Tesei si è recata dapprima a Castelluccio di Norcia, dove ha osservato l’evoluzione delle opere di ricostruzione, per poi fare tappa a Preci. Qui è stata accolta dal sindaco Massimo Messi, che ha sottolineato l’impegno della giunta Tesei per accelerare la ricostruzione. “Appena eletta nel 2019, uno dei miei primi interventi è stato quello di emanare ordinanze in deroga per rimuovere le macerie,” ha ricordato Tesei. “Nonostante l’emergenza Covid, siamo riusciti a dare un’accelerazione significativa ai lavori, intervenendo anche con misure mirate a ripristinare la socialità e il lavoro sul territorio”.
Nel corso della giornata, Tesei ha proseguito con un sopralluogo nelle frazioni di Campi di Norcia e ha poi visitato i comuni di Cascia, Monteleone di Spoleto, Scheggino, Sant’Anatolia di Narco, Cerreto di Spoleto e Sellano. In questi incontri, ha evidenziato la necessità di garantire ai residenti l’accesso ai servizi essenziali e di sostenere le iniziative che possano riportare vita e attività nelle aree colpite dal sisma.
La visita della presidente nei comuni terremotati prosegue con l’obiettivo di monitorare lo stato dei lavori e assicurare il pieno supporto della Regione nelle attività di ricostruzione e sviluppo sociale. Grazie ai fondi specifici, la giunta regionale ha potuto promuovere misure che facilitino non solo la ricostruzione materiale ma anche la ripresa della vita comunitaria, con investimenti mirati a supporto delle attività economiche e sociali locali.
Commenta per primo