Festival del Turismo Responsabile: eventi gratuiti in Valnerina e Valle Spoletana

Secondo week-end di eventi gratuiti dal 23 al 25 agosto in Valnerina e Valle Spoletana

Festival Turismo Responsabile: eventi in Valnerina Valle Spoletana

Festival del Turismo Responsabile: eventi gratuiti in Valnerina e Valle Spoletana

Il Festival del Turismo Responsabile torna in Valnerina e Valle Spoletana per un secondo week-end di eventi gratuiti dal 23 al 25 agosto. Dopo il successo del primo fine settimana, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra il 9 e l’11 agosto, il festival organizzato dal Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Pietra e d’Acqua” dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia è pronto a offrire nuove esperienze.

Durante il primo week-end, i partecipanti hanno esplorato luoghi suggestivi come Gavelli, Santa Anatolia di Narco e Castel San Felice. Le attività includevano visite guidate, osservazione delle stelle e laboratori al Museo della Canapa. Il prossimo fine settimana, gli eventi si svolgeranno a Mucciafora, al Santuario della Madonna di Panico e lungo la Via di Francesco.

Il 23 agosto, a Mucciafora, dalle 15:30, si terrà una passeggiata urbana per scoprire la storia del borgo e del suo castello, seguita dalla mostra “Ri-guarda noi” e una degustazione di prodotti locali.

Il 24 agosto, al Santuario della Madonna di Panico a Spoleto, dalle 10:30, si discuterà degli edifici sacri di frontiera come luoghi di identità e incontro. L’evento sarà seguito da un pranzo al sacco nel bosco.

Il 25 agosto, lungo la Via di Francesco, tra Ceselli, Pontuglia e la Forra del Casco, dalle 9:30, si terrà un trekking paesaggistico alla scoperta dei legami tra uomo e natura.

La presidente del PCE “Terre di Pietra e d’Acqua”, Anna Rita Cosso, ha espresso entusiasmo per la crescente partecipazione e ha sottolineato l’importanza del festival nel promuovere il turismo esperienziale. Ha ringraziato l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e tutti coloro che contribuiscono al successo dell’evento.

Programma dettagliato degli eventi:

23 agosto – Mucciafora e la storia di un borgo che vive nel presente

  • Ore 15:30: Passeggiata urbana nel centro storico di Mucciafora.
  • Ore 16:30: Mostra “Ri-guarda noi” con oggetti tradizionali.
  • Ore 18:00: Degustazione di prodotti locali in Piazza dei Caduti.

24 agosto – Gli edifici sacri di frontiera: luoghi di identità plurime e di incontro

  • Ore 10:30: Evento al Santuario della Madonna di Panico a Spoleto.
  • Pranzo al sacco autogestito nel bosco.

25 agosto – Trekking guidato sulla Via di Francesco

  • Ore 9:30: Trekking tra Ceselli, Pontuglia e la Forra del Casco.

Tutti gli eventi sono gratuiti e richiedono prenotazione ai numeri: Anna Rita 366.8630823 e Andrea 333.7642516.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*