
Umbria approva legge per conclusione della ricostruzione post sisma 1997
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato a maggioranza un disegno di legge proposto dalla Giunta regionale, volto a disciplinare la conclusione del complesso processo di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal terremoto del 1997. La nuova normativa mira a fornire agli enti locali coinvolti – comuni e regione – gli strumenti necessari per accelerare la chiusura dell’iter amministrativo ancora in essere, permettendo così di portare definitivamente a termine gli ultimi interventi di ricostruzione finanziati.
Il testo approvato prevede disposizioni di natura ordinamentale e procedurale, senza alcun impatto finanziario aggiuntivo sul bilancio regionale. In particolare, la legge introduce modalità e tempistiche più snelle per consentire alle amministrazioni municipali e regionali di definire le pratiche amministrative ancora aperte, concludendo così il lungo e complesso processo di ricostruzione post-sisma degli edifici privati danneggiati dal terremoto del 1997 che ha colpito l’Umbria.
La nuova normativa si pone l’obiettivo di accelerare le ultime fasi della ricostruzione, andando a integrare e migliorare le procedure previste dalla precedente disciplina regionale in materia. In questo modo, la Regione Umbria mira a fornire agli enti locali gli strumenti necessari per chiudere definitivamente gli ultimi interventi finanziati e le relative pratiche amministrative, ponendo così fine a un percorso di ricostruzione post-sisma durato oltre un ventennio.
Commenta per primo