
Autori del Sapore: la Campania celebra l’enogastronomia umbra
Il 22 febbraio 2024, la città di Pomigliano d’Arco ha ospitato l’evento enogastronomico “Autori del Sapore”, organizzato dall’associazione “Gusto Territoriale”. Questa associazione, fondata da figure di spicco come lo chef Antimo Migliaccio, il foodblogger e consulente di marketing Nicola d’Alessio, e lo chef e foodblogger Alfredo Condursi, noto come “Faccia di Cacio”, ha come missione la promozione delle eccellenze culinarie italiane attraverso una serie di eventi, interviste, concorsi e premiazioni.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania e ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo gastronomico e dello spettacolo, tra cui l’assessore all’agricoltura della Campania, Nicola Caputo. Un appuntamento di tale calibro non poteva fare a meno della presenza di Barbara Politi, giornalista e conduttrice televisiva del Gambero Rosso, e della madrina dell’evento, Emanuela Folliero, storica presentatrice di Mediaset.
Tra gli ospiti d’onore, provenienti dall’Umbria, vi era l’intero staff dell'”Osteria del Trap” di Ferentillo, incluso lo chef Simone Camillucci e la famiglia Trotti – Carlo, Umberto e Fjorda. La giovane Valentina Trotti, che si è distinta l’anno precedente classificandosi seconda alla competizione “Miglior chef d’Italia junior” a Catania, ha dimostrato nuovamente il suo talento culinario, affascinando i partecipanti con la sua abilità e naturalezza in cucina.
Altri rappresentanti illustri dell’Umbria includevano Gina Vannucci, agrichef e proprietaria dell’azienda agrituristica biologica “Casa Mattei” di Arrone, rinomata per la sua produzione di olio extravergine di oliva biologico e vino. Dal ristorante “La Botte” di Castel dell’Aquila, Mirco ed Elena hanno presentato piatti basati su selvaggina e cucina tipica umbra.
Infine, Daniele Rubini, un giovane chef che ha viaggiato attraverso l’Italia, l’Australia e la Corsica, ha partecipato all’evento dopo aver aperto il suo ristorante “La Maga” nel castello di Strettura, dove propone piatti tradizionali umbri.
“Autori del Sapore” ha rappresentato un ponte culturale ed enogastronomico tra Umbria e Campania, mettendo in luce l’arte culinaria di una regione attraverso la lente di un’altra, arricchendo così l’esperienza culinaria di entrambe le comunità.
Commenta per primo