
Scheggino celebra Diamante Nero con
frittata record al tartufo con Elisa Isoardi
Scheggino celebra Diamante Nero – Il borgo di Scheggino è al centro dell’attenzione in occasione della 17ª edizione de “Il Diamante Nero”, l’evento organizzato dal Comune di Scheggino per celebrare il tartufo e le terre di coltivazione. Domani si raggiungerà l’apice delle festività con la preparazione della frittata al tartufo da record, e a fare da madrina sarà la conduttrice Elisa Isoardi.
L’inaugurazione dell’evento si è svolta venerdì pomeriggio alla presenza del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Emanuele Prisco, del commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, dell’assessore regionale Paola Agabiti, del sindaco Fabio Dottori, della Giunta comunale, della consigliera regionale Eleonora Pace e di vari sindaci del territorio. Successivamente è stata inaugurata la rinnovata sede del teatro comunale di Scheggino, alla presenza della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. Infine, si è tenuto un incontro pubblico con l’attore Alessandro Preziosi.
Il ministro Lollobrigida ha commentato: “Attraverso l’esportazione dei nostri prodotti, portiamo anche tanti turisti nelle città da cui provengono quei prodotti, e in Umbria sono stati eccezionali in questo modello di produzione, trasformazione e promozione sia dei prodotti che del territorio”. In seguito, il ministro ha visitato le vie di Scheggino, conosciuta come la “perla della Valnerina”, e ha ammirato le varie attrazioni presenti, come il museo del tartufo “Paolo Urbani”, le mostre d’arte e gli stand di prodotti tipici e artigianato.
La giornata di sabato è iniziata con un convegno promosso dal Gal “Valle umbra e Sibillini” dal titolo “Vivere la montagna”, presieduto da Pietro Bellini. L’assessore regionale Paola Agabiti ha sottolineato che l’unica soluzione per contrastare lo spopolamento dei borghi è creare posti di lavoro: “Quando ci sono lavoro e servizi in un territorio, i ragazzi non vanno da nessuna parte, rimangono lì, si attraggono nuove persone”. Agabiti ha anche illustrato le varie risorse messe in campo negli ultimi anni sia dalle istituzioni che dai privati per raggiungere questo obiettivo. Tra gli esempi positivi citati c’è stato il ponte tibetano di Sellano, inaugurato due settimane fa, che ha già attirato migliaia di visitatori nel piccolo comune.
Nel pomeriggio si è tenuta la preparazione del maxi risotto al tartufo, mentre nel borgo diverse zone hanno ospitato concerti, spettacoli e iniziative per i più piccoli, curati dal direttore artistico Massimo Zamponi.
Il programma di domenica 7 aprile prevede l’apertura degli stand espositivi e delle mostre espositive alle ore 9. Alle 10:30, il borgo sarà animato da “Carbium” di Calvi dell’Umbria, con sbandieratori, chiarine e tamburini. Alle 11, presso il teatro comunale, si terrà la presentazione del libro “Il coraggio di chi ha perso”, promossa dall’Ancri, con gli interventi della presidente di Urbani Tartufi, Olga Urbani, dell’autore del libro e presidente del comitato Chianelli, Franco Chianelli, della fondatrice del comitato Chianelli Luciana Cardinali e del fondatore dell’istituto di ematologia Massimo F. Martelli. L’evento sarà moderato da Massimo Zamponi.
Alle 11:30 è prevista una frittatina per i bambini organizzata dall’associazione Il Giardino di Matisse e dallo chef Fabio Ferretti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:30, inizieranno i concerti in piazza Urbani, con varScheggino celebra il Diamante Nero: domani record di frittata al tartufo con Elisa Isoardi
Il borgo di Scheggino si sta animando in occasione della 17ª edizione de “Il Diamante Nero”, l’evento organizzato dal Comune di Scheggino per celebrare il tartufo e le terre di coltivazione. La giornata di domani promette di essere il punto culminante delle festività, con la creazione di una frittata al tartufo da record, e la presenza della conduttrice Elisa Isoardi come madrina dell’evento.
L’inaugurazione dell’evento si è svolta venerdì pomeriggio e ha visto la partecipazione di importanti personalità, tra cui il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, il sottosegretario Emanuele Prisco, il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, l’assessore regionale Paola Agabiti, il sindaco Fabio Dottori, la Giunta comunale, la consigliera regionale Eleonora Pace e vari sindaci del territorio. Durante la cerimonia, è stato inaugurato il rinnovato teatro comunale di Scheggino, alla presenza della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. Successivamente, è stato organizzato un incontro pubblico con l’attore Alessandro Preziosi.
Il ministro Lollobrigida ha sottolineato l’importanza dell’esportazione dei prodotti locali, che contribuisce ad attrarre turisti nelle città di provenienza di tali prodotti. In particolare, ha elogiato il modello di produzione, trasformazione e promozione dei prodotti e del territorio adottato in Umbria. Durante la sua visita, il ministro ha avuto l’opportunità di esplorare le strade di Scheggino, conosciuta come la “perla della Valnerina”, e ha ammirato le attrazioni locali, come il museo del tartufo “Paolo Urbani”, le mostre d’arte e gli stand di prodotti tipici e artigianato.
La giornata di sabato è stata inaugurata con un convegno dal titolo “Vivere la montagna”, promosso dal Gal “Valle umbra e Sibillini” e presieduto da Pietro Bellini. Durante l’evento, l’assessore regionale Paola Agabiti ha sottolineato che la creazione di posti di lavoro è fondamentale per contrastare lo spopolamento dei borghi. Ha evidenziato che la presenza di lavoro e servizi in un territorio può contribuire a trattenere i giovani e ad attrarre nuove persone. Agabiti ha anche illustrato le risorse messe in campo negli ultimi anni dalle istituzioni e dai privati per promuovere tale obiettivo. Tra gli esempi positivi citati, ha menzionato il ponte tibetano di Sellano, inaugurato di recente e già meta di migliaia di visitatori.
Nel pomeriggio di sabato, si è tenuta la preparazione di un maxi risotto al tartufo, mentre diverse zone del borgo hanno ospitato concerti, spettacoli e attività per i più piccoli, organizzati dal direttore artistico Massimo Zamponi.
Il programma di domenica 7 aprile prevede l’apertura degli stand espositivi e delle mostre alle ore 9. Alle 10:30, il borgo si animerà con “Carbium” di Calvi dell’Umbria, che includerà sbandieratori, chiarine e tamburini. Alle 11, presso il teatro comunale, si terrà la presentazione del libro “Il coraggio di chi ha perso“, promossa dall’Ancri. Durante l’evento, interverranno la presidente di Urbani Tartufi, Olga Urbani, l’autore del libro e presidente del comitato Chianelli, Franco Chianelli, la fondatrice del comitato Chianelli Luciana Cardinali e il fondatore dell’istituto di ematologia Massimo F. Martelli. La presentazione sarà moderata da Massimo Zamponi.
Alle 11,30 per i più piccoli è in programma la frittatina per i bambini, grazie all’associazione Il Giardino di Matisse ed allo chef Fabio Ferretti. Mentre dalle 14,30 inizierà la musica in piazza Urbani con vari gruppi musicali che si intervalleranno nel corso del pomeriggio. Dalle 15, lungo le sponde del fiume Nera, verrà realizzata l’attesa frittata al tartufo da record, con 2024 uova e 80 kg di tartufo, offerti dall’azienda Urbani Tartufi. Sotto il coordinamento dello chef Fabio Ferretti ed alla presenza della madrina Elisa Isoardi, i volontari cucineranno l’enorme frittata che poi verrà distribuita gratuitamente ai presenti, come da tradizione. Alle ore 19, infine, nel teatro, l’evento di chiusura de Il Diamante Nero “Urbani concert”, esibizione di archi diretta dal maestro Stefano Mhanna.
Il programma integrale è disponibile su https://comunescheggino.it/diamante-nero-2024/
Diamante Nero 2024
Fervono i preparativi per l’attesissima XVII Edizione di Diamante Nero, l’evento dedicato ad uno dei prodotti più pregiati del territorio, conosciuto e blasonato in tutto il mondo: il tartufo. Diamante Nero vi aspetta a Scheggino il 05 – 06 – 07 Aprile 2024, per un lungo weekend fra spettacoli, concerti, animazione bambini, conferenze, workshop e il mercato dei prodotti tipici e artigianali umbri.
Confermata la spettacolare frittata al tartufo da record e la tradizionale preparazione in piazza del risotto al tartufo.
PROGRAMMA COMPLETO:
Venerdì 5 APRILE
Ore 16.00
– Pattuglia Ippomontana IV Reggimento Carabinieri a Cavallo
– Taglio del nastro
Con la Banda Musicale Città di Spoleto
(Inno di Mameli, Inno Europeo)
– Inaugurazione Stand Enogastronomici
– Inaugurazione Mostre Espositive
presso Museo Urbani, Piazza Carlo Urbani, Spazio Arte Valcasana
– Saluto Istituzionale delle Autorità
agli espositori presenti
Ore 17.00
Inaugurazione Teatro di Scheggino
Ore 17.15
Esibizione della Corale di Scheggino
“Libiamo ne’ lieti calici”
con il Maestro Colin Baldy
Ore 17.30
Teatro di Scheggino
Saluto Istituzionale
Angelo Mellone e Andrea Di Consoli intervistano Alessandro Preziosi
Ore 18.00
Esibizione Inaugurale
Omaggio al Maestro Ennio Morricone e ai grandi maestri del cinema italiano
Susanna Rigacci – Soprano
voce ufficiale nel mondo del grande Maestro accompagnata da
Pietro Rigacci – Pianoforte
Esibizione al violino del Maestro Stefano Mhanna, Santa Cecilia di Roma (Ingresso libero)
Ore 18.45
Consegna Premio Diamante Nero
Ore 19.00
Aperitivo di saluto
A cura di CNOS-FAP Centro Nazionale
Opere Salesiane – Formazione e
Aggiornamento Professionale
Con Urbani Tartufi, Rossi in Tavola,
Cantine Lungarotti
Sabato 6 APRILE
Ore 9.00
– Apertura Stand Enogastronomici
– Apertura Mostre Espositive
presso Museo Urbani, Piazza Carlo Urbani,
Spazio Arte Valcasana
Ore 10.30
Teatro di Scheggino
Convegno “Vivere la montagna”
Gal Valle Umbra e Sibillini
(Ingresso libero)
Ore 15.00
Piazza Museo Urbani
Esibizione: “Crool Monroe”, Rock Alternativo
Jan Alleva – Voce
Giacomo Bartolucci – Chitarra
Martino Mariani – Chitarra e voce
Andrea “Dre” Grallinu – Basso
Pietro Bencivenni – Batteria e percussioni (Ingresso libero)
Ore 15.30
Piazza Carlo Urbani
Risotto al Tartufo
Degustazione gratuita offerta dall’Az. Melotti e Urbani Tartufi
Ore 16.00
Piazza Carlo Urbani
Esibizione:
“Sei minuti a mezzanotte”, Rock Italiano
Luca Bartolucci – Chitarra e voce
Daniele Risoldi – Chitarra e voce
Matteo Tardocchi – Basso e voce
Fabio Bocchini – Batteria
(Ingresso libero)
Ore 16.30
Piazza Carlo Urbani
“Bellaciao Staff” Dj Federico Locchi
SPECIAL GUEST DJ RALF
(Ingresso libero)
Ore 20.30
Teatro di Scheggino
“Femmes”
Scintillante varietà di Belle Epoque e dintorni
Di e con:
Emanulea Mari – Attrice
Adelaide Parolini – Attrice
Monica Monique Fiore – Attrice
Michela Dominici – Danzatrice
(Ingresso libero)
Ore 21.30
Piazza Carlo Urbani
Esibizione: Ahegao Shinji + Elox
Elettronica Sperimentale, Hiperpop, Tecno
(Ingresso libero)
Domenica 7 APRILE
Ore 9.00
– Apertura Stand Enogastronomici
– Apertura Mostre Espositive
presso Museo Urbani, Piazza Carlo Urbani,
Spazio Arte Valcasana
Ore 10.30
“Carbium” in itinere per il borgo
Sbandieratori, chiarine, tamburini
di Calvi dell’Umbria
Ore 11.00
Teatro di Scheggino
ANCRI, Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica dell’Ordine al Merito, Sez. di Perugia
Presenta:
“Il coraggio di chi ha perso”
Il libro che racconta la storia e i sogni di un pazzo visionario
Interventi:
Cav. Olga Urbani – Presidente Urbani Tartufi
Comm. Franco Chianelli, autore e presidente Comitato Chianelli
Comm. Luciana Cardinali, fondatrice Comitato Chianelli
Prof. Emerito Massimo F. Martelli, fondatore
Ist. Ematologia
Modera: Massimo Zamponi
(Ingresso libero)
Ore 11.30
Frittatina per i bambini
Con lo Chef Fabio Ferretti
A cura dell’Ass. Il Giardino di Matisse
Ore 14.30
Piazza Museo Urbani
Esibizione:
“Sei minuti a mezzanotte” Rock Italiano
(Ingresso libero)
Ore 15.00
Piazza Carlo Urbani
FRITTATA DA GUINNESS
“La frittata più grande al mondo”
2024 uova + 80 kg di tartufo
offerto da Urbani Tartufi
Con lo Chef Fabio Ferretti
accompagnati da
“Carbium” in itinere per il borgo
Sbandieratori, chiarine, tamburini di
Calvi dell’Umbria
(Ingresso libero)
Ore 16.00
Piazza Carlo Urbani
Esibizione: “Crool Monroe” Rock Alternativo
(Ingresso libero)
Ore 16.30
Piazza Carlo Urbani
Esibizione: “Ondanueve String Quartet”
World Music and Jazz
Andrea Esposito – Violino
Paolo Sasso – Violino
Luigi Tufano – Viola
Marco Pescosolido – Violoncello
Riccardo Schmitt – Percussioni
Ore 19.00
Teatro di Scheggino
Evento di chiusura Diamante Nero
“Urbani Concert”
Esibizione di archi diretta dal Maestro
Stefano Mhanna, Santa Cecilia di Roma
A seguire aperitivo curato da Urbani Tartufi, Rossi in Tavola, Cantine Lungarotti
(Ingresso libero)
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
VISITE GUIDATE
– Museo del Tartufo
– Casa del Contadino
– Regno della Fiaba
MOSTRE ARTISTICHE
– Museo Urbani
Design esterno a cura dell’artista Massimo Botti
Quadri del Cav. Carla Romani
Opere dei pittori Luca Cisternino, Milena Natalizi, Vania Silvestrini
– Piazza Carlo Urbani
Opere di Paola Aglini e Ferruccio Ramadori
– Spazio Arte Valcasana
Opere degli artisti Massimo Botti, Esmeralda, Michele Martinelli, Cav. Carla Romani, Daniela
Bocciarelli
SI RINGRAZIANO
Fabio Dottori Sindaco di Scheggino
Massimo Zamponi Direttore Artistico
Pietro Zampolini Pro Loco di Scheggino
Mind srl Organizzazione evento
STAFF DIAMANTE NERO 2024
Irene Gualfetti Referente comunicazioni e relazioni esterne
Ivo Amici Referente espositori e stand
Pierangela Pennetti Pennella Assistente direzione artistica e segreteria
Maria Chiara Sordini Commercialista revisore
Maria Teresa De Rosa Fotografa ufficiale
Florence Ballarani Ufficio stampa
Servizio mobilità elettrica a cura di Mercedes-Benz
Personale di sala a cura di CNOS-FAP
Commenta per primo