Norcia, a cinque anni dal sisma tante le iniziative il 29 e 30 ottobre per ricordare

Norcia, a cinque anni dal sisma tante le iniziative il 29 e 30 ottobre per ricordare

Verrà presentato il progetto di ricostruzione della Basilica di San Benedetto

Alla vigilia del quinto anniversario del sisma il Comune di Norcia ha previsto una serie di iniziative per la giornata del 30 ottobre. Si inizia alle 7,40 l’ ‘ora del sisma’, in piazza San Benedetto davanti la statua del Santo Patrono dove sarà recitata una preghiera insieme alla Parrocchia e alla Comunità Benedettina di Norcia.


Da Ufficio Stampa Comune di Norcia


Nella mattina saranno presenti Valentina Vezzali, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Donatella Tesei, Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria il Prefetto della Provincia di Perugia Armando Gradone e il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno.

Alle 8,30 presso il Centro di Valorizzazione ci sarà l’inaugurazione della mostra virtuale “Progetti per una città che si ricostruisce” in cui saranno proiettati video e slide show dei progetti in fase di realizzazione che interessano il territorio nursino e in particolare le opere pubbliche.

Tra questi il Palazzo Municipale, il museo de la ‘Castellina’, il Teatro Civico, l’ospedale, la residenza per gli anziani Ipab ‘Fusconi, Lombrici, Renzi’, il nuovo Polo Scolastico, le mura urbiche con la ricostruzione di Porta Romana e Porta Ascolana.

Il Progetto di ricostruzione della basilica di San Benedetto

Particolare attenzione sarà rivolta alla ricostruzione della Concattedrale di Santa Maria e della Basilica di San Benedetto, simbolo identitario di un territorio e di una comunità.

Per quest’ultima in particolare, nella stessa giornata del 30 è previsto un approfondimento con un convegno dedicato dal titolo ‘Com’era e dov’era’ a cui prenderà parte il MiC Ministero della Cultura con l’ Ing. Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le Aree Sisma e la dott.ssa Marica Mercalli, Direttore Generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale; l’ arch. Elvira Cajano, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’ Umbria. Esporranno il progetto l’ Arch. Carlo Blasi, capogruppo del Raggruppamento di professionisti e l’ Ing. Ing. Nicola Berlucchi, Esperto di restauro e coordinatore delle problematiche architettoniche.

Una ricorrenza è anche tempo di bilanci e al riguardo, nella stessa mattinata si terrà una conferenza stampa cui prenderanno parte il Commissario Legnini, la Presidente Tesei e il Sindaco Alemanno.

Le parole del Sindaco Alemanno

“Abbiamo il dovere di ricordare quanto accaduto e al contempo stilare un bilancio. Il lavoro fatto in sinergia con tutti gli Enti, dal Governo, alla Struttura Commissariale e ai Sindaci, non si è mai fermato nemmeno di fronte alla pandemia. C’è ancora strada da fare e andiamo avanti, tutti insieme, con determinazione” ha detto il Sindaco di Norcia.

Nel corso della conferenza stampa sarà annunciata la concessione di una vettura al Comune di Norcia da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Le iniziative prenderanno il via venerdì 29 alle 17,30 al Centro di Valorizzazione con la consegna degli attestati del primo corso Base di Protezione Civile ai volontari che costituiranno il primo gruppo comunale di Protezione Civile in cui è prevista la presenza del Capo Dipartimento Nazionale Curcio.

A seguire la presentazione del libro di Nicola Alemanno ‘Doppia Zona Rossa’ (Rubbettino, 2020) recente vincitore del Premio di letteratura Città di Como.

Il Programma delle iniziative

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*