Norcia, cimiteri il punto dell’ufficio lavori pubblici

Norcia, cimiteri il punto dell’ufficio lavori pubblici

L’ufficio lavori pubblici del Comune di Norcia fa il punto riguardo la situazione dei cimiteri comunali del territorio. Dei 19 presenti cimiteri dislocati tra Norcia capoluogo e frazioni, tutti chiusi a seguito degli eventi sismici del 2016, attualmente ne sono aperti e fruibili 15. Tra questi Norcia capoluogo, Biselli, Forsivo, Cortigno, Serravalle, Pescia, Agriano, Campi (solo parte nuova), Frascaro, Legogne, Capo al Campo, Ocricchio, San Marco, Nottoria ed Ospedaletto.

Si sta lavorando per riaprire anche i cimiteri di Aliena e Castelluccio mentre per quelli di Ancarano e San Pellegrino necessitano di interventi importanti.

Il primo a riaprire è stato il cimitero di Norcia capoluogo l’ 11 gennaio 2017 e gli ultimi, in ordine di tempo, Nottoria e Ospedaletto il 18 dicembre 2019.

“Sin dai primi giorni dopo il sisma ci siamo messi al lavoro per rendere nuovamente fruibili i nostri cimiteri, nnanzitutto per rispetto dei nostri cari defunti – dice l’ assessore ai lavori pubblici, Giuliano Boccanera -. Dopo aver incaricato un professionista per i CIR (Congruità dell’Importo Richiesto) per i cimiteri del capoluogo e delle frazioni – prosegue l’Assessore – attualmente l’ufficio è impegnato a verificare e determinare gli importi da destinare agli interventi di progettazione e ricostruzione per ogni singolo cimitero e poter quindi affidare gli incarichi”.

L’ufficio lavori pubblici specifica inoltre che dove le condizioni lo hanno consentito ed è stato possibile lavorare in sicurezza, sono state autorizzate in tutti i cimiteri, le operazioni di tumulazione di salme. La cura e manutenzione dei cimiteri è affidata al personale operaio attualmente presente.

1 Trackback / Pingback

  1. Il COMUNE CI HA RISPOSTO! 2 novembre commemorazione dei Defunti: ricordiamo i morti ma chi si ricorda dei cimiteri? - Noi per Norcia

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*