![Valnerina, autovelox colpisce [Video] clienti dell’Osteria del Trap Valnerina, autovelox colpisce [Video] clienti dell’Osteria del Trap](https://www.valnerinaoggi.it/wp-content/uploads/2025/04/umberto-fiorda-trotti-1-678x381.jpg)
Ferentillo, il cuoco Fjorda Trotti denuncia raffica di multe
Valnerina – Un controllo elettronico della velocità installato lungo la Strada di Ferentillo, in Valnerina, sta generando numerose proteste tra i cittadini e in particolare tra i clienti dell’Osteria del Trap, ristorante noto per la cucina del cuoco stellato Umberto Fjorda Trotti. A denunciare pubblicamente la situazione è stato lo stesso chef, che in un video diffuso via social mostra ben 14 verbali di contravvenzione ricevuti da altrettanti clienti dopo essere transitati nella zona sottoposta a monitoraggio.
Secondo quanto documentato da Fjorda Trotti, le sanzioni provengono dal Comune di Terni e sono state elevate per infrazioni al limite di 55 chilometri orari nei pressi di due autovelox posizionati vicino alla Cascata delle Marmore, lungo l’itinerario che porta al ristorante. Il tratto interessato, stando a quanto si apprende dal filmato, risulta essere sotto sorveglianza in due distinti punti critici, distanti tra loro pochi metri. Il cuoco consiglia di prestare particolare attenzione sia 10 metri prima che 10 metri dopo il dispositivo, poiché il rilevamento potrebbe avvenire in entrambe le direzioni.
Il fenomeno non è isolato: diversi residenti e frequentatori della zona lamentano una frequenza elevata di sanzioni per eccesso di velocità, soprattutto nei weekend e durante le festività, quando il traffico lungo la panoramica valle umbra aumenta sensibilmente per via dell’afflusso turistico. La Valnerina, rinomata per la bellezza paesaggistica e l’offerta enogastronomica, risulta quindi al centro di un equilibrio delicato tra la necessità di sicurezza stradale e le ricadute economiche per le attività locali.
La segnalazione di Umberto Fjorda Trotti, che richiama all’attenzione anche sul fronte della sicurezza, sottolinea il rischio di multe che possono colpire chi si reca a pranzo o a cena nel suo locale senza la dovuta cautela nella guida. Il messaggio si conclude con un invito a rispettare i limiti non solo per evitare sanzioni, ma anche per tutelare se stessi e gli altri.
Il posizionamento degli autovelox vicino a un’area di interesse turistico come la Cascata delle Marmore riapre il dibattito sull’adeguatezza delle segnalazioni e sulla funzione primaria di questi strumenti, che dovrebbero avere finalità preventive più che punitive. Alcuni utenti hanno segnalato in rete la scarsa visibilità dei cartelli che indicano la presenza dei dispositivi, mentre altri parlano di limiti considerati troppo bassi rispetto alla tipologia della strada e al contesto.
L’Osteria del Trap, situata proprio nel cuore della Valnerina, rappresenta una delle mete più apprezzate della zona per chi cerca cucina di qualità e prodotti del territorio. Tuttavia, il rischio di subire una multa al ritorno da un pasto, come mostrato dallo chef nel suo video, rischia di scoraggiare una parte della clientela più occasionale.
La questione è stata portata all’attenzione pubblica proprio attraverso il video postato da Fjorda Trotti, in cui mostra in sequenza i verbali ricevuti dai suoi clienti, invitando alla prudenza chiunque percorra la strada per raggiungere l’Osteria. Il tono del messaggio è quello di un avviso amichevole, ma il contenuto solleva interrogativi concreti su come vengano bilanciati sicurezza, segnalazione adeguata e tutela delle attività economiche locali.
Per il momento, non risultano prese di posizione ufficiali da parte del Comune di Terni, ma la vicenda potrebbe riaccendere il confronto tra amministrazioni e imprese del territorio sulla gestione della mobilità in aree ad alta attrazione turistica. I sistemi di rilevamento della velocità, sebbene fondamentali per la prevenzione degli incidenti, rischiano infatti di diventare oggetto di polemica quando impattano in modo così diretto sulla quotidianità di cittadini, lavoratori e visitatori.
Nel frattempo, lo chef Fjorda Trotti rinnova l’invito: “Venite a mangiare, ma andate piano”. Una raccomandazione che racchiude in sé l’intera vicenda.
Commenta per primo