
TIPIC: il Villaggio delle Tipicità a Norcia dal 21 febbraio 2025
TIPIC – Dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, il centro storico di Norcia ospiterà TIPIC – Villaggio delle Tipicità, un evento organizzato dal GAL Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con il Distretto del Cibo Valnerina, in occasione della manifestazione Nero Norcia. La location scelta è Piazza Garibaldi, nota anche come Piazza Fontesecca, dove i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una mostra mercato dedicata alle produzioni agroalimentari di qualità del territorio.
Durante l’evento, il pubblico potrà assistere a una rassegna fotografica che mette in risalto i prodotti locali, oltre a partecipare a due tavole rotonde e quattro cooking show con degustazioni. Tra i temi trattati, spicca la rassegna “Profumo di tartufo… un viaggio nei sapori della tradizione”.
Pietro Bellini, Presidente del GAL e del Distretto, ha sottolineato l’importanza della collaborazione per il favoreggiamento del territorio e ha espresso entusiasmo per la partecipazione all’edizione 2025 di Nero Norcia. Il Distretto del Cibo Valnerina, nato nel 2023, rappresenta le imprese agroalimentari locali e si impegna a valorizzare i prodotti di qualità della zona.
L’inaugurazione dell’evento avrà luogo il 21 febbraio alle 16:00, con la partecipazione di figure istituzionali, tra cui il Sottosegretario al Ministero degli Interni, Emanuele Prisco, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Simona Meloni.
Il programma del 22 febbraio prevede alle 11:00 una tavola rotonda intitolata “VIVERE LA MONTAGNA – Strumenti di incentivazione delle politiche regionali nelle aree rurali”. Durante questo incontro, vari rappresentanti di associazioni agricole, artigianali e commerciali dialogheranno con le istituzioni riguardo le politiche a supporto delle aree rurali, in particolare quelle montane.
Nel pomeriggio, alle 17:00, si svolgerà un cooking show a cura dello Chef Fabio Cappiello, in collaborazione con lo Chef Luca Meoni, che presenteranno un piatto a base di ravioli di agnello dei monti Sibillini con cipolla di Cannara e tartufo Melanosporum.
La giornata di domenica 23 febbraio inizierà alle 11:00 con una nuova degustazione condotta dallo Chef Filippo Artioli, che proporrà due ricette: strozzapreti tradizionali al tartufo nero di Norcia e maiale con tartufo nero.
Il 1 marzo, alle 11:00, si svolgerà la tavola rotonda “Stati Generali delle politiche del Cibo”. Questo incontro avrà come relatore il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, Professor Gaetano Martino, con moderazione della Professoressa Bianca Torquati. Durante la sessione, i Distretti del Cibo discuteranno le politiche agricole e alimentari a livello regionale.
L’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Simona Meloni, sarà presente all’evento e parteciperà al dibattito. La partecipazione alle tavole rotonde del 22 febbraio e del 1 marzo consente il riconoscimento di crediti formativi da parte del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, oltre alla Federazione Regionale ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria.
Nella giornata del 1 marzo, alle 17:30, gli Chef Luca Meoni e Fabio Cappiello presenteranno un dessert a base di frutti di bosco e tartufo, intitolato “Il bosco segreto”. Domenica 2 marzo si chiuderà la rassegna con l’ultimo cooking show condotto da Filippo Artioli, che presenterà tortelli alla norcina con tartufo nero di Norcia e flan di zucca, pecorino e tartufo nero.
Tutte le degustazioni saranno accompagnate da vini selezionati del territorio, forniti dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e serviti da sommelier certificati.
David Fongoli, Direttore del GAL, ha espresso la speranza che TIPIC possa facilitare la conoscenza delle peculiarità del territorio tra i visitatori di Nero Norcia. L’iniziativa è stata concepita per fornire alle imprese locali uno spazio per promuovere le loro produzioni e favorire il dialogo con le istituzioni su temi rilevanti come le politiche alimentari e l’assistenza alle aree rurali e marginali.
L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e scambio tra aziende, visitatori e istituzioni, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione delle risorse agroalimentari locali.
Commenta per primo