
Proseguono i lavori per i centri di comunità in Umbria
Proseguono i lavori – Continuano gli interventi previsti per la realizzazione dei centri di comunità nelle località di Preci e Cascia, come stabilito dall’Ordinanza commissariale n. 48, emessa il 10 gennaio 2018. Tale ordinanza è parte di un programma di attuazione finanziato attraverso le donazioni ricevute tramite il numero solidale 45500, attivato dal Dipartimento della Protezione Civile per supportare gli interventi post-sisma.
I lavori riguardano in particolare il centro di comunità situato a Cascia, nella Località Collegiacone, che rientra nell’Ambito Territoriale 2, e il centro ubicato a Preci Capoluogo e nella Località Montebufo, collocato nell’Ambito Territoriale 4. Finora, per il centro di Cascia, sono stati trasferiti fondi per un totale di 103.350 euro, mentre per quello di Preci sono stati erogati 251.250 euro.
Il Commissario straordinario per la ricostruzione del sisma del 2016, Guido Castelli, ha evidenziato l’importanza dei centri di comunità per il rafforzamento della coesione territoriale. Ha sottolineato che questi spazi rivestono un ruolo cruciale nella gestione delle emergenze, poiché possono offrire un’accoglienza immediata nelle aree colpite da eventi sismici significativi.
Castelli ha anche messo in evidenza come i centri di comunità possano servire da supporto alle popolazioni locali, fungendo da spazi pubblici e associativi. Ha espresso gratitudine verso il presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, l’Ufficio ricostruzione dell’Umbria e i sindaci Mario De Carolis e Massimo Messi. Ha ribadito la necessità di mantenere un ritmo costante nei lavori per facilitare un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.
I centri di comunità rappresentano, quindi, una risorsa essenziale per le aree colpite dal sisma, offrendo un luogo di incontro e supporto per la popolazione. Le autorità locali stanno lavorando attivamente per garantire che questi spazi siano completati e resi operativi, in modo da fornire assistenza e accoglienza a chi ne ha bisogno.
L’importanza di tali interventi si riflette non solo nella risposta immediata alle emergenze, ma anche nella costruzione di un tessuto sociale più forte, in grado di resistere a future avversità. Le opere di ricostruzione, infatti, non si limitano a ripristinare strutture e servizi, ma mirano a ristabilire la fiducia nella comunità e a promuovere un senso di appartenenza tra i residenti.
Il processo di ricostruzione è complesso e richiede un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte. La collaborazione tra le istituzioni, le associazioni locali e la popolazione è fondamentale per il successo di tali progetti. Gli investimenti nei centri di comunità sono un passo importante in questa direzione, poiché offrono spazi funzionali per attività sociali e culturali, contribuendo così alla vivibilità e alla resilienza delle comunità.
In conclusione, gli interventi per i centri di comunità a Preci e Cascia rappresentano un passo significativo verso la ripresa delle aree colpite dal sisma. La disponibilità di fondi e il supporto delle istituzioni locali sono elementi chiave per garantire la realizzazione di questi progetti, che contribuiranno a rafforzare la rete di solidarietà e cooperazione tra i cittadini. Le autorità si impegnano a proseguire con determinazione per assicurare che questi centri diventino realtà operativa, a beneficio di tutta la comunità.
Commenta per primo