Presentazione della rivista ‘Nero Norcia’ al DigiPASS di Norcia

Un numero speciale dedicato al tartufo nero e alla cultura locale

Presentazione della rivista ‘Nero Norcia’ al DigiPASS di Norcia

Presentazione della rivista –  La presentazione della rivista ‘Nero Norcia’ si svolgerà venerdì 21 febbraio alle ore 10:30 presso il DigiPASS, situato in via Solferino. Questa edizione speciale, composta da 112 pagine patinate, sarà distribuita gratuitamente e rappresenta un importante documento della 61^ mostra mercato del tartufo nero e dei prodotti tipici della montagna.

Il progetto della rivista è stato fortemente voluto dall’Associazione Sportiva Dilettantistica di San Pellegrino di Norcia, presieduta da Riziero Orsini. La pubblicazione è stata curata dal giornalista Gilberto Scalabrini, il quale ha selezionato con attenzione articoli, reportage, curiosità e fotografie di qualità. La rivista non solo è da leggere, ma anche da conservare come testimonianza di un evento significativo per la comunità.

In questo numero, si possono trovare contributi del Sindaco Giuliano Boccanera e della Governatrice dell’Umbria, Stefania Proietti, i quali affrontano le sfide future e i progetti in corso. Tra i reportage in evidenza, si segnala l’elevazione canonica del monastero di San Benedetto in Monte, un luogo simbolo di rinascita che ha riottenuto lo status di abbazia dopo tre secoli.

Un altro servizio interessante riguarda l’Istituto Omnicomprensivo De Gasperi-Battaglia, definito un’eccellenza educativa e punto di riferimento culturale e innovativo nel territorio. Per quanto riguarda il tartufo, la rivista presenta tre articoli firmati da Claudio Modesti, responsabile scientifico dell’Accademia Italiana del Tartufo, e da Mattia Bencivenga, professore di botanica ambientale applicata.

Il tema della norcineria, con le sue tradizioni culinarie, trova ampio spazio, insieme a un approfondimento sui legumi e cereali, curato dalla biologa nutrizionista Patrizia Bosi. Inoltre, si esplora il patrimonio caseario, le storie degli ultimi pastori della Valnerina, e la ricostruzione di Castelluccio, nonché l’emozione di attività come il volo in parapendio.

Particolarmente interessante è l’articolo dello storico Gabriele Metelli, che analizza i rapporti commerciali e artigianali tra Norcia, l’Umbria e le Marche. Altri articoli trattano anche della pesca a mosca sul fiume Nera, come raccontato da Sergio Mastriforti, e delle Guaite, con un focus sulle loro tradizioni storiche.

La rivista include anche opere del pittore Rino Polito, che arricchiscono il contenuto con colori e arte. Non mancano suggerimenti culinari, con ricette che richiamano l’antica tradizione gastronomica di questa regione.

La pubblicazione ‘Nero Norcia’ è stata realizzata dalle Grafiche Millefiorini, e il tartufo nero, il prodotto di punta del territorio, campeggia sulla copertina. Gianpaolo Stefanelli, storico collaboratore del giornale, sottolinea l’importanza di questa rivista come testimone della manifestazione e come documento significativo.

L’edizione di quest’anno si distingue per la sua capacità di presentare non solo i fatti e i protagonisti della mostra, ma anche le prospettive future per Norcia. Con un’informazione diretta e autentica, il numero si propone di catturare lo spirito del tempo attuale.

In un periodo in cui il settore della stampa cartacea affronta diverse difficoltà, con la chiusura di molte edicole e la diminuzione delle vendite dei quotidiani, la domanda di contenuti di alta qualità è in crescita. Gilberto Scalabrini afferma con franchezza che ‘Nero Norcia’ si presenta come un giornale “in giacca e cravatta”, capace di attrarre lettori di ogni età, incluse le nuove generazioni che hanno una maggiore familiarità con i supporti digitali.

La rivista, pertanto, non è solo un prodotto editoriale, ma una vera e propria risorsa per comprendere e valorizzare la cultura, le tradizioni e le prospettive future di Norcia e del suo territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*