Premio “Madre Maria Teresa Fasce” a Cascia

Riconoscimento a Paola Veglio per un'impresa sostenibile

Premio "Madre Maria Teresa Fasce" a Cascia

Premio “Madre Maria Teresa Fasce” a Cascia

Premio “Madre Maria Teresa Fasce” – Il 12 ottobre 2024, alle 17:15, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “Madre Maria Teresa Fasce”, presso la Basilica Inferiore del Santuario di Santa Rita a Cascia. Questo riconoscimento, giunto alla sua seconda edizione, è stato istituito dalle monache del Monastero di Santa Rita da Cascia per sostenere un’imprenditoria ispirata ai valori cristiani e a un’economia solidale. La cerimonia coincide con la celebrazione liturgica della Beata Madre Maria Teresa Fasce, che nel 1900 ha contribuito in modo significativo alla diffusione del culto e dei valori legati a Santa Rita.

La cerimonia sarà condotta dalla giornalista Cristiana Caricato, vaticanista di Tv2000, e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Monastero, raggiungibile all’indirizzo www.youtube.com/user/monasterosantarita. La Madre Priora del monastero, Suor Maria Rosa Bernardinis, ha sottolineato l’importanza del premio, dedicato a donne che, come Paola Veglio, si impegnano a trasformare l’economia in un strumento di impatto sociale positivo.

Suor Maria Rosa ha dichiarato che il premio rappresenta un modello di imprenditoria che va oltre il profitto, puntando alla generazione di bene comune e sostenibilità. Secondo la Priora, in un tempo segnato da conflitti e disuguaglianze, l’approccio ispirato al Vangelo è più che mai attuale. “Aprire il cuore agli altri,” ha affermato, “significa promuovere la pace in ogni ambito della vita.”

Il premio, un’opera d’arte unica, è una piramide dalla base esagonale sormontata da un fiore che simboleggia l’impegno verso la carità. La scultura, realizzata da Suor Elena Manganelli, presenta piccole api, che evocano l’operosità e l’accoglienza delle Apette dell’Alveare, un progetto fondato dalla Fasce nel 1938 per accogliere bambine orfane.

Paola Veglio, ingegnere e imprenditrice, riceverà il premio per la sua capacità di far crescere la sua azienda, Brovind, attiva nel settore metalmeccanico a Cortemilia (Cuneo), mantenendo al centro le persone e il territorio. “Ricevere un premio è sempre gratificante e questo, in particolare, ha un grande valore per me,” ha dichiarato Veglio, aggiungendo che la figura di Madre Maria Teresa Fasce rappresenta una fonte di ispirazione e motivazione.

Le similitudini tra Veglio e Fasce sono evidenti: entrambe hanno lottato per affermarsi in contesti difficili, mostrando una forte umanità e un’attenzione particolare alle necessità della comunità. Mentre Madre Fasce ha contribuito alla realizzazione della Basilica di Santa Rita e dell’Alveare, Veglio ha creato opportunità di lavoro locale e migliorato la qualità della vita dei suoi dipendenti, implementando iniziative di welfare aziendale, tra cui asilo, assistenza sociale e una mensa che serve anche la comunità.

Eventi in programma: la festa liturgica di Madre Maria Teresa Fasce include un Triduo solenne dal 9 all’11 ottobre, con celebrazioni alle 18:00 nella Basilica Inferiore, guidate dal nuovo Priore, Padre Juraj Pigula. Il 11 ottobre si terrà un incontro per gli studenti, dove interverranno Veglio e Suor Giacomina Stuani, economa del monastero. Infine, il 12 ottobre, dalle 16:00, si svolgerà una Messa Solenne, presieduta dall’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Monsignor Renato Boccardo, seguita dalla cerimonia di premiazione alle 17:15.

Le celebrazioni e gli eventi associati al premio si inseriranno in un contesto di riflessione e impegno per un modello di impresa responsabile e sostenibile, incentrato sulla valorizzazione delle persone e delle comunità. La diretta streaming garantirà a un pubblico più ampio di partecipare a queste importanti iniziative, sottolineando l’impegno del Monastero e delle sue monache nel promuovere valori che possano contribuire a un mondo migliore e più giusto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*