Nuova caserma Forestale a Ferentillo, presidio per l’ambiente

Nuova caserma Forestale a Ferentillo, presidio per l’ambiente

Struttura antisismica ed ecocompatibile in località Macenano

La frazione di Macenano, nel comune di Ferentillo (TR), ha accolto oggi l’inaugurazione della nuova sede del Nucleo Carabinieri Forestale, un edificio moderno e sostenibile che rafforza la presenza dell’Arma sul territorio. Il fabbricato, di proprietà comunale, è stato adeguato per rispondere alle esigenze operative dei Forestali, garantendo sicurezza strutturale ed efficienza energetica, nel rispetto dell’ambiente circostante.

L’iniziativa è il frutto di una sinergia tra amministrazione comunale e Carabinieri Forestali, con l’obiettivo di assicurare un presidio stabile per la tutela del territorio nei comuni di Ferentillo, Montefranco, Arrone e Polino. Il nuovo insediamento, immerso in un contesto collinare e paesaggisticamente rilevante, si configura come elemento strategico nella salvaguardia della legalità ambientale e nella prevenzione dei reati contro il patrimonio naturale.

Numerose le autorità presenti alla cerimonia, tra cui il Prefetto di Terni, Antonietta Orlando, il Vice Comandante del Comando Tutela Forestale e Parchi, Generale di Brigata Rosa Patrone, il Comandante Regionale Umbria Colonnello Gaetano Lorenzo Lopez, il Comandante del Gruppo di Terni Tenente Colonnello Candela, oltre a rappresentanti civili e militari e cittadini del comprensorio.

Nel suo intervento, il Comandante Candela ha messo in luce l’importanza del presidio non solo per l’attività di vigilanza ambientale ma anche come punto di riferimento per i cittadini, a tutela del paesaggio, della sicurezza e dell’integrità ecologica dell’area. Il Prefetto Orlando ha sottolineato il contributo del corpo forestale nella lotta contro gli incendi boschivi e l’abbandono di rifiuti, valorizzando anche il loro impegno educativo verso le nuove generazioni.

Il sindaco di Ferentillo, Dott.ssa Cascelli, ha descritto gli interventi di adeguamento che hanno reso possibile la riqualificazione della struttura, richiamando l’importanza dei valori civici e del rispetto delle norme. Il Generale Patrone ha infine evidenziato il significato dell’opera come espressione di cooperazione istituzionale al servizio della biodiversità e del territorio.

La benedizione della sede da parte del parroco e il taglio del nastro hanno concluso la cerimonia, seguiti da una visita agli spazi interni e da un momento conviviale organizzato dal Comune.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*