
La tradizione musicale a Cascia si rinforza con nuove iniziative
La tradizione – La città di Cascia sta vivendo un periodo di significativo sviluppo culturale, in particolare nel campo della musica. Le istituzioni locali, insieme a diverse realtà musicali, stanno lavorando attivamente per valorizzare e trasmettere l’eredità musicale della zona. La Filarmonica Giovanni e Donato da Cascia e la Corale Santa Rita rappresentano i pilastri di questa tradizione, contribuendo a mantenere viva la cultura musicale e a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di questo patrimonio.
Recentemente, si è svolta una conferenza stampa presso la Sala della Partecipazione della Regione Umbria, un evento dedicato a mettere in luce il valore della tradizione musicale di Cascia. Maria Cristina Lalli, che ricopre il ruolo di direttore creativo dell’ensemble vocale femminile Carmina Sibyllae, ha organizzato l’incontro, ponendo l’accento sulla necessità di coniugare tradizione e innovazione per dare nuova vitalità alla scena musicale della Valnerina. In questo contesto, Stefania Cruciani, direttrice e soprano dell’ensemble, ha condiviso la sua esperienza artistica, sottolineando l’importanza della coralità e della ricerca musicale.
La conferenza ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui il Consigliere regionale Cristian Betti, il Vicesindaco di Cascia, Marco Emili, e il Presidente della Filarmonica, Fulvio Porena. Presenti anche il Maestro Francesco Montani, la direttrice della Corale Santa Rita, Rita Narducci, e altre personalità come Valeria Mazzetti, Presidente del Centro Internazionale Maria Montessori di Perugia, Anna Rita Cosso, Presidente del Parco Culturale Ecclesiale dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, e Caterina Grechi, Presidente del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria.
Un importante annuncio emerso dalla conferenza è stato quello riguardante il concerto dell’ensemble Carmina Sibyllae, previsto per sabato 1° marzo alle ore 21:00 presso la Sala Don Sante Quintiliani di Cascia. Questo evento rappresenta un’opportunità per arricchire l’offerta musicale della città, dando spazio a nuove voci e contribuendo al panorama artistico locale.
In aggiunta, è stato presentato il progetto della Pax Orchestra, un’iniziativa promossa dall’Opera Morlacchi APS sotto la presidenza di Marco Daniele Tirilli. Questo progetto mira a creare un nuovo polo musicale regionale, coinvolgendo musicisti umbri in un percorso di crescita e collaborazione. Un ruolo significativo è svolto anche da Assisi Suono Sacro, che, con la direzione artistica di Andrea Ceccomori, contribuirà all’ideazione di progetti didattici e concertistici.
L’impegno sinergico di istituzioni, artisti e realtà associative, supportato dalla Regione Umbria, sta portando a risultati significativi. Cascia si sta affermando sempre di più come un centro culturale attivo, dove la tradizione musicale non solo viene custodita, ma trova nuove modalità di espressione e sviluppo.
La musica, quindi, è destinata a rimanere un elemento centrale nell’identità di Cascia, contribuendo sia alla crescita culturale della comunità locale sia all’attrattività della regione. Le iniziative in corso sono indicative di un movimento culturale che non teme di innovare, pur mantenendo salde le radici nella tradizione.
La collaborazione tra diversi attori del territorio è essenziale per garantire il successo di questi progetti. La creazione di eventi musicali e la promozione di nuove formazioni artistiche possono rappresentare un volano per l’intera area, attirando non solo residenti ma anche turisti interessati alla cultura e alla musica.
In conclusione, Cascia sta dimostrando una continua evoluzione nel campo della musica, un processo che coinvolge non solo le istituzioni locali ma anche i cittadini. La valorizzazione della tradizione musicale, unitamente all’apertura verso nuove esperienze sonore, promette di offrire un futuro ricco di opportunità per artisti e appassionati. La comunità è chiamata a partecipare attivamente a questo percorso, contribuendo a un’eredità culturale che si rinnova costantemente
Commenta per primo