IV Convegno Nazionale a Vallo di Nera sul Patrimonio Culturale

IV Convegno Nazionale a Vallo di Nera sul Patrimonio Culturale

IV Convegno Nazionale a Vallo di Nera sul Patrimonio Culturale

IV Convegno Nazionale – Dal 24 al 26 ottobre, si svolgerà presso il convento di Santa Maria Assunta a Vallo di Nera il IV convegno nazionale intitolato “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza – Restituire un bene. Ricostruire una comunità”. L’evento è organizzato dall’associazione VirArt Odv in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.

Il convegno si propone di affrontare il complesso tema della gestione del patrimonio culturale nel contesto di emergenza, con un focus sulle fasi successive ai disastri, che includono conservazione, messa in sicurezza e restauro. Quest’anno, il programma prevede la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia, riuniti nella suggestiva cornice della Valnerina per discutere sulla restituzione dei beni culturali alle comunità colpite.

Cristiano Croci, presidente di VirArt Odv, ha sottolineato l’importanza di considerare l’eterogeneità dei territori colpiti da calamità, evidenziando che le problematiche non riguardano solo la sicurezza strutturale o la conservazione nei grandi centri. Nelle aree come l’Appennino centrale, il terremoto ha accelerato un fenomeno di spopolamento già esistente. La restituzione dei beni culturali è quindi cruciale per ricostruire il tessuto sociale, ancorandolo alla memoria e alla tradizione. Croci ha aggiunto: “Dobbiamo chiederci non solo come possiamo salvare il patrimonio culturale, ma cosa può fare questo patrimonio per salvare le comunità”.

Il convegno vedrà interventi da parte di professionisti del settore, inclusi rappresentanti dell’Ufficio del Soprintendente speciale per il Sisma 2016, della Direzione generale sicurezza del patrimonio, dell’Istituto centrale per il restauro e del Nucleo TPC dei Carabinieri, nonché delle soprintendenze e università coinvolte in disastri e calamità naturali recenti in Italia.

Il terzo giorno, 26 ottobre, i partecipanti si sposteranno al cantiere di ricostruzione dell’Abbazia di Sant’Eutizio a Preci, un sito culturale significativo danneggiato dal terremoto del 2016. Qui, saranno organizzate visite guidate, su prenotazione, curate dalla SABAP Umbria.

Quest’anno, grazie a una partnership con Confrestauro, il convegno accoglierà la dottoressa Nelia Kukovalska, direttrice generale della National Conservation Area “St. Sophia of Kyiv”, che condividerà le esperienze sulla gestione del patrimonio culturale ucraino in un contesto di emergenza dovuta alla guerra.

Parallelamente, durante i tre giorni dell’evento, il borgo di Vallo di Nera ospiterà attività collaterali organizzate dal Comune e dall’associazione, tra cui interventi di street artist in spazi pubblici e un laboratorio di “restauro aperto” all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta, dove i restauratori lavoreranno su oggetti selezionati dal Comune, offrendo l’opportunità ai visitatori di osservare il processo in tempo reale.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori dettagli sul programma, è disponibile il seguente link: Programma Convegno Patrimonio Culturale in Emergenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*