
Iscrizioni aperte fino al 7 gennaio per il Master in Rigenerazione e Resilienza Urbana
Iscrizioni aperte – C’è tempo fino al 7 gennaio 2025 per iscriversi al Master in Rigenerazione e Resilienza Urbana e Territoriale, un percorso formativo che si svolgerà a Norcia, dal 13 febbraio al 21 giugno 2025, con copertura dei costi di vitto e alloggio per i 20 partecipanti selezionati. Questo master, che nasce nell’ambito del Progetto Fenice, è finalizzato a formare professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della rigenerazione urbana e territoriale in un contesto globale sempre più urbanizzato e in continua evoluzione.
Il progetto si inserisce in un contesto di forte cambiamento e crescita delle aree urbane, come sottolineato dai dati delle Nazioni Unite, che evidenziano come dal 2019 la maggior parte della popolazione mondiale viva in città piuttosto che in ambito rurale. Questo fenomeno rende necessaria una gestione più consapevole e attiva degli agglomerati urbani, attraverso politiche di sostenibilità globale che possano rispondere efficacemente ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze della popolazione urbana. Da questa esigenza nasce il master in Rigenerazione e Resilienza Urbana e Territoriale, un programma che punta a formare esperti in grado di gestire i processi di rigenerazione urbana e territoriale sotto tutti i loro aspetti: ambientali, infrastrutturali, ecosistemici, culturali e socioeconomici.
Un Master dal taglio multidisciplinare
Le parole chiave di questo master sono specializzazione e trasversalità. Infatti, nel contesto attuale, sono necessari professionisti capaci di operare in contesti multidisciplinari, in grado di integrare competenze provenienti da diverse aree, dall’analisi delle dinamiche urbane e territoriali alla pianificazione, progettazione e implementazione di progetti di rigenerazione. La formazione si concentra in particolare sugli aspetti ambientali, energetici e socioeconomici, con un forte focus sulla sostenibilità.
Il master prevede una durata complessiva di 1500 ore, con l’attribuzione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il piano didattico è suddiviso in 4 blocchi didattici: il primo ha lo scopo di uniformare le conoscenze di base degli allievi, mentre i successivi tre sono caratterizzati da un taglio professionalizzante. Il programma affronterà in dettaglio la rigenerazione urbana a livello di città e quartiere, il recupero di singoli edifici e gli aspetti istituzionali e socioeconomici, con un focus speciale sui criteri di sostenibilità energetica e ambientale.
Durante il master, i partecipanti avranno anche l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso uno stage di 250 ore. Le restanti 288 ore saranno dedicate alla didattica frontale, che si terrà in presenza a Norcia, presso le strutture dell’Università per Stranieri di Perugia (Unistrapg), che coordina il progetto. Inoltre, al termine del percorso, i partecipanti sosterranno un esame finale per ottenere il titolo accademico.
Il contesto territoriale di Norcia e Valnerina
La scelta di Norcia come sede del master non è casuale. Il territorio della Valnerina, infatti, rappresenta un laboratorio ideale per la formazione in rigenerazione urbana e resilienza territoriale. Secondo il prof. Francesco Asdrubali, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale ad Unistrapg e direttore scientifico del master, Norcia e la sua vallata sono un “laboratorio a cielo aperto” di rigenerazione edilizia, sociale e economico-ambientale. La città, che ha affrontato e sta ancora affrontando le sfide post-terremoto, offre un’opportunità unica per i professionisti in formazione di applicare in prima persona le conoscenze acquisite in un contesto reale e di grande valore simbolico.
Il Master nel contesto del Progetto Fenice
Il Master in Rigenerazione e Resilienza Urbana e Territoriale fa parte del Progetto Fenice, un’iniziativa che punta a promuovere la sostenibilità, la cultura digitale, il turismo e l’enogastronomia. Il progetto è stato finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e vede la collaborazione di numerosi partner, tra cui il Comune di Norcia, le Camere di Commercio dell’Umbria, la Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Green Building Council Italia, l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia. Questi enti e istituzioni collaborano per offrire un programma di alta qualità che risponde alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Uditori e opportunità per tutti
Oltre ai 20 partecipanti selezionati per il master, sono previsti anche 15 uditori, che potranno seguire i secondo, terzo e quarto blocco didattico. Per questi uditori è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, ma non avranno diritto alla copertura dei costi di vitto e alloggio.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 gennaio 2025 e il processo di selezione prevede la valutazione delle candidature in base a criteri accademici e professionali. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni necessarie per iscriversi sul sito ufficiale dell’Università per Stranieri di Perugia (Unistrapg), dove sono anche disponibili i dettagli sul programma, i requisiti di ammissione e le modalità di partecipazione.
Conclusione
Questo master rappresenta un’opportunità unica per chi desidera entrare nel campo della rigenerazione urbana e territoriale, un settore in forte espansione che richiede competenze avanzate e una visione innovativa. Con la sua offerta formativa multidisciplinare, il master si propone di formare i professionisti del futuro, pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e della resilienza nei contesti urbani e territoriali. Norcia, con la sua storia e le sue sfide, è il contesto ideale per una formazione che guarda al futuro, con un’attenzione particolare alle problematiche ambientali e socioeconomiche legate alla rigenerazione.
Commenta per primo