Gravel 2025 a Scheggino: bici e gusto in Valnerina

Gravel 2025 a Scheggino: bici e gusto in Valnerina

Il 4 maggio cicloturismo, arte, musica e sapori tipici

Torna domenica 4 maggio 2025 a Scheggino, in provincia di Perugia, la SpoletoNorcia Gravel, l’appuntamento cicloturistico non competitivo dedicato agli amanti delle gravel bike. Giunta all’ottava edizione, la manifestazione si propone ancora una volta come vetrina delle eccellenze naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia, offrendo ai partecipanti la possibilità di percorrere itinerari poco battuti, diversi da quelli della tradizionale SpoletoNorcia in MTB.

Quattro tracciati ad anello attraversano la Valnerina, con segmenti su strada e sterrati, conducendo i ciclisti lungo la Greenway del Nera fino alla Cascata delle Marmore. L’edizione 2025 introduce anche un passaggio inedito nella Fascia Olivata Assisi-Spoleto, area riconosciuta dalla FAO come sistema agricolo di rilevanza mondiale. In particolare, il tratto attraversa Campello sul Clitunno, dove si possono ammirare le sorgenti del Clitunno e il tempietto romano ricostruito in epoca longobarda, sito inserito nel patrimonio mondiale dell’Unesco.

L’iniziativa è pensata non solo per gli sportivi, ma anche per famiglie, turisti e appassionati di cultura e gastronomia. Il fine settimana che accompagna la SpoletoNorcia Gravel si apre infatti sabato 3 maggio con un ricco programma di eventi a Scheggino, borgo medievale incastonato nella valle. Alle 16 in Piazza Urbani viene inaugurato il Village, con l’apertura delle iscrizioni e la distribuzione dei pacchi gara. A seguire, alle 17, si tiene l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni e con la partecipazione di Giuseppe Calabrese, noto volto del programma “Linea Verde” su Rai 1.

Nel tardo pomeriggio, alle 17.45 presso l’Auditorium Comunale, Calabrese presenta il suo libro “L’Italia che ho visto”, in un dialogo condotto dal giornalista Massimo Zamponi. Alle 19, sempre in paese, spazio alla gastronomia con una degustazione gratuita presso il Museo del Tartufo, in collaborazione con l’istituto alberghiero di Spoleto. I piatti, preparati sotto la supervisione dello chef di Urbani Tartufi, offrono un assaggio delle specialità locali a base di tartufo: dalla lenticchia alla trota, passando per frittate e lumachine, il menù si arricchisce anche con salumi e formaggi tipici della Valnerina.

La serata del sabato si conclude con uno spettacolo musicale alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale. Sul palco la pianista Alessandra Cecchetti insieme al tenore Emanuele Fagotti e al soprano Sarah Piccioni. Un momento artistico che arricchisce il programma con un tocco culturale di alto livello, rivolto anche a chi non parteciperà alla cicloturistica.

La domenica mattina, 4 maggio, la SpoletoNorcia Gravel prende ufficialmente il via. Le operazioni preliminari si svolgono tra le 7 e le 8 in Piazza Urbani, dove vengono consegnati i pacchi gara e raccolte le ultime iscrizioni. Alle ore 8 scatta la partenza del Percorso OLTRE, mentre mezz’ora più tardi partono i ciclisti impegnati nei Percorsi CORTO, MEDIO e LUNGO.

La formula dell’evento resta quella cicloturistica, senza classifica né cronometro, per promuovere un’esperienza di sport e scoperta a contatto con la natura e con le ricchezze del territorio. I partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, avranno l’occasione di pedalare in autonomia, seguendo tracciati segnalati che si snodano tra scorci naturalistici e borghi storici.

L’edizione 2025 ribadisce la volontà di legare l’attività sportiva alla valorizzazione delle risorse locali. La scelta di includere la Fascia Olivata, con le sue colline coperte da ulivi secolari, rappresenta un ulteriore passo verso la promozione di itinerari alternativi capaci di mettere in luce il patrimonio rurale umbro. Scheggino si conferma così non solo punto di partenza dell’evento, ma anche fulcro di un fine settimana all’insegna della convivialità, dell’identità locale e del turismo sostenibile.

L’organizzazione punta a coinvolgere un pubblico ampio, grazie a un’offerta variegata che spazia dallo sport alla cultura, dalla musica al gusto. La manifestazione, considerata la prima nel suo genere in Umbria dedicata al gravel, si consolida come appuntamento atteso della primavera, in grado di attrarre ciclisti, curiosi e appassionati del buon vivere. L’evento costituisce inoltre un’occasione importante per i piccoli centri della Valnerina, che vedono in iniziative come questa una leva efficace per la ripartenza turistica e per il rafforzamento del legame tra comunità e territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*