
Mostra mercato, arte e folklore nel borgo umbro più alto
Tutto pronto a Monteleone di Spoleto per la tredicesima edizione della Fiera di san Felice, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio. L’evento animerà il borgo situato a mille metri di altitudine, il più elevato dell’Umbria, con un denso programma all’insegna della tradizione agricola, del patrimonio artistico locale e dell’identità culturale. La manifestazione, che ha origine dall’antico mercato della transumanza, continua a custodire il profondo legame con il territorio e con le pratiche pastorali di un tempo, quando le campagne circostanti ospitavano scambi di bestiame e prodotti della terra.
La mostra mercato, cuore pulsante della Fiera, sarà allestita lungo il percorso che va da Porta Spoletina fino all’area delle Vallatte e proporrà animali, cereali e specialità alimentari locali. Tra queste spicca il farro, prodotto tipico e orgoglio del territorio, unico cereale in Europa con certificazione DOP. La due giorni è promossa dal Comune e dalla Pro loco, con il sostegno del Consorzio Bacino imbrifero montano del Nera e Velino, dell’Assemblea legislativa, del Cedrav e della Camera di commercio dell’Umbria.
L’apertura ufficiale è fissata per sabato 19 alle 11.30, con il taglio del nastro accompagnato dalle note della banda musicale “Carlo Innocenzi”. Dalle 10.30 alle 19, il centro storico ospiterà anche l’esposizione di moto d’epoca a cura del Motoclub Umbria, mentre l’associazione Attacchi Umbria Asd offrirà, per tutta la durata della fiera, giri turistici in carrozza tra le vie del borgo, fino alle 20.
Lo spettacolo equestre serale, in programma alle 21 presso l’area verde delle Vallatte, sarà tra i momenti più attesi della giornata di sabato, portando in scena artisti e cavalli in esibizioni suggestive. La località sarà anche punto di arrivo del trekking a cavallo “Sulla via dei due santi”, partito il giorno precedente da Montereale, in provincia dell’Aquila. I cavalieri giungeranno a Monteleone per le ore 14.
Alle Vallatte, sabato pomeriggio dalle 18 alle 19, si terrà inoltre una dimostrazione di educazione cinofila curata dall’istruttrice Veronica Angelini, pensata per promuovere l’interazione positiva tra cani e padroni.
Sul versante artistico, il Giardino della Biga ospiterà il laboratorio dell’associazione Filitalia International Chapter Monteleone, attivo dalle 10.30 alle 19. In parallelo, prenderà il via l’iniziativa “Dipingi il tuo borgo”, organizzata in collaborazione con “I borghi più belli d’Italia in Umbria”. In questa occasione l’artista Domenico Bordacchini riceverà una vecchia anta in legno, su cui realizzerà un’opera pittorica dal vivo.
Altro protagonista dell’evento sarà Fabio Matteucci, artista noto per l’utilizzo della penna bic come unico strumento. Le sue creazioni saranno esposte al Museo della Biga nella mostra personale “Fiabe d’inchiostro e creature selvagge” e nuove opere verranno realizzate in tempo reale nel Giardino della Biga, affiancato da altri pittori coinvolti nel laboratorio d’arte grafica e pittorica.
Nel centro cittadino sarà possibile visitare la Mostra permanente dell’arte del ferro presso la bottega artigianale Venanzi, mentre la pittrice Marianna Carmignani presenterà una selezione di sue opere personali. In corso Vittorio Emanuele II sarà attivo un laboratorio dedicato all’arte del tombolo, specializzato nel pizzo Cantù, con prenotazioni disponibili al numero 347.7634548.
Alle ore 13, sempre sabato, sarà consegnato il premio “Ambassador San Felice 2025” a tre figure simbolo: il Miglior esempio di volontariato, il Miglior esempio di attività zootecnica e il riconoscimento per l’etica, la qualità e il gusto italiano nel mondo.
La prima giornata si concluderà alle 22.30 con lo spettacolo musicale degli “Alta Quota”, che proporranno canti e balli per tutte le età.
Il programma della domenica 20 luglio si aprirà alle 10 con la “Colazione del contadino”, proposta dai produttori del territorio. Seguirà un incontro informativo sul cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr), organizzato dall’associazione nazionale allevatori, con presentazione di esemplari selezionati cresciuti nel comprensorio di Monteleone.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30 fino alle 18.30, l’area delle Vallatte ospiterà un’esibizione di scherma storica rinascimentale curata dalla Sala d’Arme “Achille Marozzo”, con il supporto di un gruppo di gioco di ruolo dal vivo.
Sempre nel pomeriggio si svolgerà lo spettacolo itinerante “Paesi danzanti”, a cura di FAI e Cedrav. La rassegna, animata da gruppi folcloristici locali, porterà nel borgo balli e canti della tradizione popolare, tra cui saltarelli, quadriglie e rime improvvisate.
Alle 20 in piazza Regina Margherita si terrà il gran finale con la degustazione “Le cose di una volta – l’acquacotta”, piatto della cucina contadina proposto dall’associazione Filitalia. Seguirà l’estrazione della lotteria di san Felice.
Concluderà l’evento la cerimonia di consegna del premio ai “Felici” d’Italia, riservato a tutte le persone che portano il nome Felice, Felicità o Feliciano. I partecipanti dovranno registrarsi all’infopoint situato in corso Vittorio Emanuele II per ricevere il riconoscimento.
L’edizione 2025 della Fiera di san Felice conferma Monteleone di Spoleto come punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni agricole, dell’artigianato e della cultura popolare, mantenendo vivo un patrimonio che si rinnova attraverso il coinvolgimento della comunità e il dialogo con i visitatori.
Commenta per primo