
Due giorni dedicati a ambiente, pesca e sostenibilità
L’11 e 12 ottobre 2025 torna a Cerreto di Spoleto il Festival delle Acque, manifestazione dedicata alla valorizzazione delle risorse idriche sorgive, fluviali e termali della Valnerina. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente Umbria, mira a promuovere la cultura, il turismo e la tutela ambientale del territorio, con un’attenzione particolare alla salvaguardia degli ecosistemi acquatici.
Parte integrante dell’edizione di quest’anno è il “Nera Fly Fishing Show”, evento dedicato alla pesca a mosca, alla conservazione della fauna ittica e alla promozione del territorio. Sabato 11 ottobre, alle ore 11:00, si terrà nella Sala del Consiglio Comunale il convegno “La salvaguardia degli ecosistemi acquatici per la rinascita sostenibile del territorio”, preceduto dall’inaugurazione della sala espositiva presso il Centro Sociale di Via della Circonvallazione.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cerreto di Spoleto Giandomenico Montesi, del presidente di Legambiente Umbria Maurizio Zara e della direttrice del CEDRAV Caterina Comino, il dibattito vedrà la partecipazione di esperti accademici e rappresentanti istituzionali, moderati dalla vicedirettrice di Legambiente Umbria Martina Palmisano.
Tra i temi affrontati: il ruolo della pesca sportiva nello sviluppo sostenibile del territorio, la conservazione della trota mediterranea tramite il Centro Ittiogenico di Cerreto di Spoleto, i progetti Life per la biodiversità acquatica e il monitoraggio delle microplastiche nei corsi d’acqua regionali, a cura di Arpa Umbria.
Il convegno includerà inoltre un confronto internazionale sulla gestione ittica, con l’esperienza della Salmo letnica del Lago di Ohrid in Albania, e il progetto “Fognature della Valnerina”, volto a migliorare la qualità delle acque del fiume Nera. Saranno approfondite anche le opportunità offerte dal turismo rigenerativo dei Bagni di Triponzo, valorizzando le potenzialità locali.
Il sindaco Montesi ha sottolineato come il Festival rappresenti un’occasione per far conoscere e tutelare l’acqua come bene prezioso, evidenziando il legame tra risorsa idrica, identità culturale e sviluppo sostenibile del territorio. Il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi, ha definito l’evento di grande rilevanza, capace di valorizzare la Valnerina a livello nazionale, puntando sull’acqua come elemento fondamentale per il futuro e la prosperità della zona.
Secondo Marco Pippi di Legambiente, il Festival delle Acque costituisce un punto di partenza per la promozione del territorio, con la pesca a mosca come strumento per sfruttare le potenzialità locali e attrarre un pubblico sempre più ampio. L’iniziativa, che coinvolge associazioni, club sportivi e imprese locali, si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento per la promozione culturale, ambientale e turistica della Valnerina.
Commenta per primo