Approvato l’intervento di miglioramento sismico a Sellano

Approvato l'intervento di miglioramento sismico a Sellano

Interventi urgenti alla chiesa di San Silvestro per danni post-sisma

La Conferenza Permanente ha dato il via libera all’inizio dei lavori di consolidamento sismico della chiesa di San Silvestro, ubicata a Sellano, frazione di Villamagina, dopo i danni subiti durante il terremoto del 2016. L’edificio sacro, che risale al XVI secolo, ha subito lesioni significative sia verticali che orizzontali, in particolare sulle murature portanti e sulla torre, a causa delle scosse sismiche. Inoltre, si segnalano danni anche al controsoffitto in gesso e alle murature perimetrali portanti.

L’intervento approvato prevede una serie di azioni dirette a rafforzare la struttura, con l’obiettivo di ripristinare la sicurezza e l’integrità dell’edificio. Le operazioni comprenderanno il rinforzo e la sigillatura delle fessure esistenti, oltre a lavori di “cucisci-cucisci” per migliorare la coesione tra i vari elementi architettonici. Particolare attenzione sarà dedicata alle cerchiature orizzontali in ferro, necessarie per rendere stabile la struttura e prevenire ulteriori danneggiamenti. Verranno inoltre eseguiti perfori mirati per inserire diatoni artificiali, che contribuiranno a rinforzare la resistenza dell’edificio. Un altro aspetto fondamentale dell’intervento riguarda la protezione delle murature dall’umidità, con opere finalizzate a deviare l’acqua meteorica lontano dalle superfici murarie, in modo da evitare infiltrazioni dannose nel tempo.

Il costo complessivo dei lavori di recupero e consolidamento è stato fissato a 331.000 euro. L’intervento è parte di una serie di misure di recupero che stanno interessando il patrimonio edilizio religioso dell’Umbria, danneggiato dal terremoto che ha colpito la regione nel 2016. La chiesa di San Silvestro è uno degli edifici simbolo del territorio, e il restauro della sua struttura non solo rappresenta un’importante operazione di sicurezza, ma anche un passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.

Il Commissario per la Ricostruzione del sisma 2016, Guido Castelli, ha sottolineato l’importanza del progetto, definendolo un tassello fondamentale nel percorso di recupero del patrimonio umbro, non solo dal punto di vista storico e architettonico, ma anche come parte integrante del rilancio del turismo religioso nell’area dell’Appennino Centrale. La chiesa di San Silvestro, dopo i lavori, tornerà a essere uno dei luoghi di culto di riferimento per i fedeli e un punto di attrazione per i visitatori.

Nel commentare l’inizio dei lavori, Castelli ha ringraziato tutti gli attori coinvolti nel progetto, tra cui il presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, l’Arcivescovo Renato Boccardo e il sindaco di Sellano, Attilio Gubbiotti, per il loro supporto e per la collaborazione indispensabile per il buon esito dell’intervento.

Il restauro della chiesa di San Silvestro si inserisce in un piano più ampio di recupero del patrimonio ecclesiastico danneggiato dal terremoto, che sta vedendo l’avvio di numerosi progetti di rinforzo e restauro in tutta la regione. L’obiettivo è non solo garantire la sicurezza delle strutture, ma anche risanare il tessuto sociale e culturale che ha subito pesanti perdite a seguito del sisma.

La chiesa di San Silvestro è una delle tante testimonianze di un passato storico ricco che, grazie agli interventi di recupero, potrà continuare a rappresentare un’importante risorsa per il territorio. In particolare, il turismo religioso, un settore strategico per l’economia dell’Umbria, gioverà sicuramente dalla riapertura e dal ritorno alla piena funzionalità di questi luoghi di culto. L’auspicio è che il progetto di recupero, una volta completato, contribuisca in maniera significativa al rilancio dell’intera area appenninica, anche attraverso l’aumento del flusso turistico, fondamentale per le economie locali.

L’intervento a Sellano conferma l’impegno costante delle istituzioni nella ricostruzione post-sismica, con la volontà di restituire ai cittadini e ai visitatori un patrimonio culturale intatto, pronto a rivivere la sua storia e la sua importanza religiosa e sociale. La chiesa di San Silvestro, dunque, è destinata a diventare un simbolo di resilienza e rinascita per l’intera comunità, e non solo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*