
Sicurezza pedonale sulla SS209 Valnerina: l’interrogazione di Thomas De Luca e la risposta dell’assessore Melasecche
Il 25 giugno 2024, l’Assemblea legislativa dell’Umbria ha affrontato un’interrogazione presentata da Thomas De Luca, esponente del M5S, riguardante la percorribilità pedonale della SS209 Valnerina, in seguito all’installazione di nuovi guard rail. De Luca ha sollevato la questione in Aula, chiedendo alla Giunta se esistesse un divieto di transito pedonale sulla SS209 e, in caso affermativo, quali fossero gli intervalli chilometrici interessati da tale divieto.
De Luca ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza dei collegamenti tra i centri abitati, soprattutto per i residenti anziani che spesso non dispongono di un’auto e si affidano esclusivamente al trasporto pedonale. Ha inoltre evidenziato come la SS209 sia l’unico collegamento pedonale per numerose abitazioni, imprese e attività turistiche.
L’assessore Enrico Melasecche ha risposto all’interrogazione, comunicando che Anas ha manifestato disponibilità ad intervenire e ad effettuare interventi anche sulla vegetazione che potrebbe ostacolare il transito pedonale. Ha inoltre assicurato che non esistono attualmente ordinanze di limitazione del transito pedonale e che la recinzione di una fermata dell’autobus sarà modificata per consentire l’accesso.
Nonostante la risposta dell’assessore, De Luca ha espresso insoddisfazione, sottolineando come la restrizione della carreggiata costringa i pedoni a camminare in mezzo alla strada, una situazione molto pericolosa. Ha inoltre criticato l’attenzione di Anas, concentrata principalmente sull’intervento sulla ‘3 Valli’, mentre mancano azioni concrete in altri ambiti.
In conclusione, la questione della sicurezza pedonale sulla SS209 Valnerina rimane aperta e richiede ulteriori discussioni e interventi per garantire la sicurezza dei cittadini.
Commenta per primo