
Progetto ricostruzione Concattedrale Santa Maria a Norcia approvato
Progetto ricostruzione – La mattina di giovedì 4 aprile 2024, la Conferenza permanente per la ricostruzione post sisma 2016 si è riunita. Questa conferenza ha visto la partecipazione di vari enti, tra cui la struttura del Commissario alla ricostruzione, l’Ufficio speciale alla ricostruzione dell’Umbria, la Sovrintendenza Speciale alla ricostruzione, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e il Comune di Norcia. Durante questa riunione, è stato approvato il progetto di ricostruzione della chiesa concattedrale di Santa Maria in Norcia.
Una volta ricevuto il decreto commissariale di finanziamento, l’Archidiocesi procederà con la gara di appalto. Il costo previsto per l’intervento è di circa 7 milioni e 400 mila euro, fondi che provengono dal fondo sisma 2016. I tecnici coinvolti nel progetto sono l’architetto Giancarlo Battista, l’ingegnere Andrea Giannantoni e il geologo Alessandro Nannucci.
L’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ha espresso la sua gioia per questa notizia. Ha affermato che l’approvazione del progetto di ricostruzione della Cattedrale di Santa Maria è una notizia attesa da tempo che porta conforto non solo ai nursini, ma a tutta la Diocesi. Ha sottolineato che la chiesa Cattedrale non è solo un edificio di pietra, ma anche un luogo dove la comunità cristiana si riunisce per celebrare i sacramenti e alimentare la propria vita di adesione al Vangelo del Signore. Ha espresso la speranza che i lavori possano iniziare entro l’inizio dell’estate.
La chiesa di Santa Maria Argentea di Norcia è sempre stata considerata una pieve e una chiesa matrice. L’edificio sacro attuale fu costruito tra il 1560 e il 1574, dopo che l’antica pieve fu abbattuta nel 1544 per volere di Papa Giulio III per permettere la costruzione del Palazzo destinato a sede del Prefetto della Montagna (La Castellina). Nel corso del tempo, i Pievani che si sono succeduti hanno arricchito la chiesa con opere d’arte. La chiesa ha subito danni a causa dei terremoti, a partire da quello del 1703 fino all’ultimo del 2016.
Commenta per primo