
Ricostruzione palazzina residenziale Preci, danni sisma del 2016
Il comune di Preci ha vissuto un momento significativo il 30 ottobre 2023, giorno dell’anniversario del devastante sisma del 2016, con la cerimonia di consegna dei lavori per la ricostruzione di una palazzina residenziale situata nella località Faito. L’edificio, composto da 6 alloggi, di cui 4 destinati all’edilizia residenziale sociale e 2 di proprietà privata, era stato dichiarato inagibile a seguito del terremoto, rendendo necessario un intervento di ricostruzione completo.
All’evento erano presenti numerose figure istituzionali e professionisti del settore, tra cui l’Assessore regionale alle Politiche della Casa, Enrico Melasecche, il Sindaco di Preci Massimo Messi, l’Arch. Marco Larini, la Direzione di Ater Umbria rappresentata da Maria Francesca Del Bianco Barbacucchia e diversi altri tecnici e proprietari degli alloggi interessati.
La ricostruzione della palazzina è stata possibile grazie al finanziamento assegnato nell’ambito dell’Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione post-sisma 2016, con un importo complessivo di €1.381.056,89. L’impresa incaricata per la realizzazione dei lavori è la C.G. Costruzioni e Restauri s.r.l. di Norcia, a cui sono stati concessi 480 giorni per completare l’intervento.
Preci è conosciuto come il luogo di nascita della chirurgia moderna. Nel XVI secolo, la famiglia dei Santucci, originaria di Preci, fondò una scuola di chirurgia che divenne famosa in tutta Europa.
Il progetto prevede una ricostruzione completa dell’edificio con particolare attenzione all’adeguamento sismico ed energetico. Saranno rinnovati tutti gli impianti e le finiture, mentre ogni alloggio beneficerà dell’installazione di un impianto solare termico. Inoltre, saranno riqualificati gli spazi esterni per favorire una migliore fruibilità delle unità abitative oggetto dell’intervento.
Il progetto è stato redatto dal settore Istituzionale, Innovazione e Edilizia di Ater Umbria, in collaborazione con lo Studio di ingegneria PAN di Perugia, che si è occupato della parte strutturale. La direzione dei lavori sarà affidata a professionisti qualificati esterni, sotto la supervisione del settore Istituzionale, Innovazione ed Edilizia dell’Azienda, insieme al CSE e al collaudatore. La ricostruzione della palazzina rappresenta un importante passo avanti nel percorso di ripristino delle infrastrutture abitative danneggiate dal sisma e segna una tappa significativa verso il recupero del patrimonio edilizio pubblico del territorio.
Commenta per primo