
Norcia, Pala Croce Rossa, ecco perché non è stato realizzato
In relazione alle notizie stampa sulla mancata realizzazione del cosiddetto “Pala Croce Rossa” a Norcia, si specifica quanto segue:
– Nel 2017 fu siglato un Protocollo di Intesa tra la Croce Rossa Italiana e il Comune di Norcia, nell’abito dei tanti interventi per la ricostruzione post sisma 2016 posti in essere dall’Associazione su tutto il territorio umbro, finalizzato alla realizzazione di una struttura sportiva finanziata con i fondi provenienti da donazioni raccolte dalla CRI all’indomani del terremoto
– Sulla base del Protocollo abbiamo predisposto e condiviso con il Comune un’ipotesi progettuale (DPP), inviata in data 4 ottobre 2017
– Il progetto non ha avuto seguito poiché il Comune di Norcia, nel 2018, ha manifestato l’insorgenza di nuove esigenze, destinando l’area a uno sviluppo urbanistico differente rispetto a quello previsto dal Protocollo
– Successivamente il Comune stesso, anche attraverso una comunicazione ufficiale del 20 febbraio 2018, riconosceva l’impossibilità della CRI ad aderire al nuovo progetto proponendole di subentrare negli impegni che aveva assunto con terzi
– Pertanto la Croce Rossa, non potendo aderire al nuovo progetto ha supportato – e continua a supportare tuttora – in maniera diversa il territorio, attraverso la messa a disposizione di numerosi moduli sanitari avanzati e con un importante progetto di supporto psico-sociale che dura da oltre due anni.
Lo dichiara in una nota la Croce Rossa Italiana
Commenta per primo