Ho Guardato il Cielo, un concerto-spettacolo nella suggestiva Piazza San Francesco a Cascia

Ho Guardato il Cielo, un concerto-spettacolo

Ho Guardato il Cielo, un concerto-spettacolo nella suggestiva Piazza San Francesco a Cascia

Ho Guardato il Cielo è un concerto-spettacolo che si terrà il 13 agosto 2024 nella suggestiva Piazza San Francesco a Cascia. Questo evento, ideato e coordinato da Maria Cristina Lalli e Mattia Del Forno per Opera Morlacchi, con la direzione artistica di Mirko Frezza, è patrocinato dalla Provincia di Perugia, dal Comitato Paralimpico Umbria, dal Comune di Cascia, dall’AES Accademia Europea Scuola Assistenti alla Comunicazione Scuola Interpreti LIS, dalla FIAS Federazione Italiana Associazioni Sordi, e dalla STR Società del Travertino Romano.

“Ho Guardato il Cielo” è parte di un progetto più ampio volto a creare eventi accessibili e inclusivi, essenziali per una vera rinascita culturale e sociale dei nostri territori. L’intero spettacolo sarà interpretato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie alla collaborazione con Quattrotto garantendo così la partecipazione delle persone sorde e promuovendo i valori dell’inclusione.

La serata vedrà la partecipazione di artisti di grande rilievo: La Scelta: La band romana, attiva da 15 anni, che proporrà un mix di generi musicali spaziando dal pop-rock alle sonorità elettroniche, afro-reggae e momenti acustici. Mirko Frezza: Attore e attivista sociale, conosciuto per il suo impegno nella riqualificazione del quartiere La Rustica di Roma. Marcello Fonte: Attore pluripremiato, noto per il suo ruolo in “Dogman,” con il quale ha ottenuto riconoscimenti internazionali e R.I.D.A. Project e Pan-ic: Artisti emergenti che arricchiranno la serata con performance innovative.

Cascia: Un Modello di Inclusione e Sviluppo Sostenibile

Cascia, città attenta all’inclusione e allo sviluppo sostenibile, rappresenta il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata. “Ho Guardato il Cielo” vuole essere un faro di speranza e un esempio concreto di come l’arte e la cultura possano contribuire alla rinascita sociale e culturale dei territori.

Importanza nel Panorama Culturale

Questo evento non è solo un concerto-spettacolo, ma una riflessione profonda sui temi della redenzione, della diversità e della forza interiore. Attraverso le performance musicali e teatrali, racconteremo la storia di un uomo che, dopo un percorso di errori e disperazione, trova la strada della rinascita. La creazione di eventi accessibili come questo è fondamentale per il panorama culturale umbro e italiano, sottolineando l’importanza di una cultura che abbraccia tutti e supera le barriere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*