Festival dell’Appennino porta musica e natura in Umbria

Festival dell’Appennino porta musica e natura in Umbria

Due giornate tra escursioni, spiritualità e concerti dal vivo

Il Festival dell’Appennino torna a unire cultura, natura e spettacolo con un doppio appuntamento in Umbria. Venerdì 22 agosto il programma si apre a Cerreto di Spoleto con una camminata pomeridiana dalle terme di Triponzo e rientro nel borgo, dove la Mabò Band e la Compagnia dei Folli animeranno la serata con performance tra musica e teatro. Il giorno successivo, sabato 23 agosto, l’evento si sposta a Preci con una suggestiva escursione che condurrà i partecipanti fino all’eremo di San Fiorenzo per l’incontro con l’eremita Tadeusz, prima del concerto serale dei Vizi e Virtù, cover band di Vasco Rossi.

L’edizione 2025, partita il 4 maggio e in corso fino al 12 ottobre, propone 27 appuntamenti diffusi in 28 comuni delle quattro regioni colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Borghi che custodiscono tradizioni, arte e natura, ora impegnati a rilanciarsi anche grazie a manifestazioni culturali capaci di attrarre nuovi visitatori. Il Festival è promosso dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione e dal Bim Tronto, con la collaborazione di altri Bacini Imbriferi delle aree interne.

Guido Castelli, Commissario al sisma, ha sottolineato l’importanza di un turismo lento e sostenibile, che trova negli itinerari escursionistici e religiosi un volano di sviluppo per l’intero Appennino. Un messaggio condiviso dai sindaci delle comunità coinvolte, come Giandomenico Montesi di Cerreto di Spoleto e Massimo Messi di Preci, che evidenziano la forza di iniziative in grado di rigenerare il tessuto sociale oltre che quello economico.

La giornata di sabato sarà scandita dal percorso che parte dall’Abbazia di Sant’Eutizio, luogo simbolo della spiritualità umbra e culla della Scuola Chirurgica di Preci. Gravemente danneggiato dal terremoto, il complesso monastico è oggi in fase di restauro grazie agli interventi della struttura commissariale e della diocesi. Da lì si attraverseranno boschi e radure fino all’eremo di San Fiorenzo, dove l’eremita accoglierà i partecipanti offrendo un pasto semplice preparato con ingredienti locali.

Il momento spirituale si unirà così a un’esperienza di condivisione e convivialità, prima del rientro all’abbazia e della serata conclusiva in piazza a Preci. L’atteso concerto della cover band di Vasco Rossi promette di coinvolgere il pubblico tra cori, balli e l’energia intramontabile delle canzoni del rocker emiliano.

Le escursioni, classificate con difficoltà E, si sviluppano su percorsi di 7 km con 360 metri di dislivello il venerdì e 5,9 km con 344 metri di dislivello il sabato, con tempi di percorrenza stimati rispettivamente in tre ore e tre ore e mezza. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale del Festival. Sono richiesti abbigliamento da trekking, acqua, cappello e kway; consigliati bastoncini e cambio di indumenti.

Il Festival, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino Up e di Mete Picene, conferma la sua vocazione a valorizzare i territori e a restituire fiducia a comunità segnate dal sisma. Ogni appuntamento rappresenta un intreccio tra paesaggio, storia e musica, in cui le montagne diventano scenario di rinascita.


 Edizione 2025
 Date evento 22 e 23 agosto 2025
 Durata festival 4 maggio – 12 ottobre 2025
 Appuntamenti totali 27
 Comuni coinvolti 28
 Percorso 22 agosto 7 km – dislivello 360 m – 3 ore
 Percorso 23 agosto 5,92 km – dislivello 344 m – 3,5 ore
 Orari partenze 16:00 (Triponzo), 10:00 (Sant’Eutizio)
 Ingresso Gratuito con prenotazione

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*