Incendio in stalla a Sellano: animali morti e ferito un uomo

Fiamme a Setri, ustionato il proprietario della rimessa

Un incendio è divampato ieri sera alle 21:30 in una rimessa agricola utilizzata anche come stalla nella frazione di Setri, nel comune di Sellano (Perugia). Sul posto sono intervenute due squadre di soccorso, una del distaccamento dei Vigili del fuoco di Norcia e l’altra composta dai volontari antincendio locali di Sellano.

Le fiamme hanno rapidamente avvolto l’intera struttura, provocando gravi danni e coinvolgendo diversi animali da cortile. Nell’incendio sono infatti morti sei cani, presumibilmente da caccia, e cinque maiali. All’interno della rimessa, oltre agli animali, si trovava anche un trattore agricolo, anch’esso distrutto dal rogo. Le operazioni di spegnimento si sono protratte per diverse ore e hanno richiesto un notevole sforzo da parte delle squadre intervenute, a causa della natura altamente infiammabile dei materiali presenti e della struttura in legno dell’edificio.

Incendio in stalla

Il proprietario della stalla, un uomo di circa settant’anni, è rimasto lievemente ferito nel tentativo di salvare alcuni dei suoi cani. Dopo aver riportato ustioni superficiali durante l’intervento, l’uomo è stato soccorso sul posto dal personale sanitario del 118 e successivamente trasferito in ambulanza all’ospedale di Foligno per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.

Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Al momento non si esclude alcuna ipotesi, inclusa quella di un possibile cortocircuito o di un guasto a un’apparecchiatura elettrica presente all’interno della rimessa. I tecnici dei Vigili del fuoco stanno eseguendo i rilievi necessari per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto.

La comunità locale è rimasta scossa dall’episodio, soprattutto per la perdita degli animali e per il coinvolgimento del proprietario. La zona di Setri, come molte aree dell’Appennino umbro, è caratterizzata da piccole realtà rurali in cui le strutture agricole sono spesso integrate all’abitazione o nelle immediate vicinanze, rendendo ancora più difficile contenere le fiamme in caso di incendio.

L’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero ad altre strutture vicine, potenzialmente aggravando ulteriormente il bilancio dell’incidente. A conclusione delle operazioni, l’intera area è stata messa in sicurezza. Gli operatori hanno continuato a monitorare i focolai residui nelle ore successive, per escludere rischi di riaccensione.

Non risultano altre persone coinvolte. La stima dei danni è ancora in corso ma si presenta ingente, considerata la distruzione completa della rimessa, la perdita del mezzo agricolo e degli animali custoditi. In attesa dei rilievi finali, le autorità locali e i Vigili del fuoco restano impegnati nella gestione dell’emergenza e nell’accertamento delle responsabilità, se ce ne fossero.

1 Commento

  1. Sarebbe stata utile una colonna antincendio per idranti con relativa manichetta. Quando ero bambina accadevano incendi in estate. Andavano a fuoco i pagliai di grano. ora si miete direttamente sul campo e, questo pericolo in paese è scongiurato, ma, in vista del periodo estivo sarebbe utile una postazione antincendio. So che in alcune frazioni questo prezioso ausilio è già presente, ma invito il sindaco a provvedere laddove le frazioni del Sellanese e, Montesantese, ne fossero sprovviste. Un grazie di cuore ai vigili del fuoco ed ai volontari per il loro prezioso lavoro.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*