Sant’Anatolia di Narco in Fiore: Primavera in Valnerina

Sant’Anatolia di Narco in Fiore: Primavera in Valnerina

Mostra mercato di florovivaismo invade il centro storico

Sant’Anatolia di Narco – Dal primo al 4 maggio, il borgo umbro di Sant’Anatolia di Narco si trasformerà in un giardino a cielo aperto per la XVIII edizione di Primavera in Valnerina. La manifestazione, organizzata dal Comune, animerà le vie del centro storico con una mostra mercato dedicata al florovivaismo, al giardinaggio e ai prodotti tipici del territorio.

L’evento offrirà una selezione variegata: piante rare, specie officinali, agrumi, peonie, rose e orchidee, affiancate da arredi da giardino, creazioni artigianali e stand enogastronomici. Novità di quest’anno è il percorso espositivo diffuso tra vicoli e angoli suggestivi, valorizzando l’architettura del paese.

Sant’Anatolia di Narco

Tra le attività permanenti spiccano un percorso sensoriale curato dagli studenti dell’Istituto tecnico agrario della Valnerina, attivo dalle 10 alle 18, e la mostra diffusa Lenzuoli SOSpesi, installazione artistica lungo le strade del borgo ideata da Silvia Capiluppi. Non mancheranno stand gestiti dagli alunni delle scuole, con focus su fiori, piante ed economia circolare.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 1° maggio alle 11.30, ma già dalla mattina saranno aperti gli stand espositivi. Alle 10 prenderà il via l’estemporanea di pittura Composizioni floreali di Linda Lucidi, mentre nel pomeriggio sarà possibile assistere alla filatura della mozzarella a cura della Latteria Saccoccia Montebibico di Spoleto. Alle 15.30, la Spoleto marching band si esibirà in un concerto itinerante, seguito dall’avvio della realizzazione del 161esimo Lenzuolo SOSpeso, progetto del Museo della canapa.

Venerdì 2 e sabato 3 maggio, protagonisti saranno i laboratori didattici dell’Istituto agrario: Propagazione, terreno e pianteMicroscopia e Insetti e biodiversità, quest’ultimo dedicato al ruolo ecologico degli insetti. Sabato, al Museo della canapa, si terrà il workshop La lana: una fibra speciale, con approfondimenti su lavorazione e tessitura in collaborazione con l’Università di Perugia. Sempre nella stessa giornata, il professor Moreno Venturino condurrà il seminario Fiori e sapori: viaggio nella cucina vegana.

Momenti di intrattenimento includono l’esibizione del gruppo folkloristico Le Cinciallegre di Spoleto (ore 15) e la Caccia al Lenzuolo SOSpeso, una caccia al tesoro con mappa ricamata su tessuto, organizzata con Fabrizio Miele e Silvia Capiluppi.

Domenica 4 maggio, ultimo giorno di eventi, riprenderà la dimostrazione di filatura della mozzarella, mentre alle 16 il gruppo musicale Strimpella chiuderà la manifestazione con una performance.

Per tutta la durata dell’evento, il Museo della canapa resterà aperto per visite guidate, aggiungendo un tassello culturale alla kermesse primaverile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*