
Evento solidale centra l’obiettivo grazie a 122 opere esposte
BorbonaInAcquarello, rassegna artistica promossa da Enza Palesati, ha permesso di raggiungere la cifra necessaria all’acquisto di un defibrillatore per il Comune di Borbona, in provincia di Rieti. L’evento si è svolto lo scorso fine settimana con una mostra che ha riunito 122 acquerelli, donati da artisti provenienti da diverse zone d’Italia. L’iniziativa ha visto un’ampia partecipazione di pubblico e ha riscosso un notevole successo sia dal punto di vista artistico sia per il forte slancio solidale che l’ha caratterizzata.
L’intero ricavato della manifestazione sarà destinato all’acquisto di un dispositivo salvavita, la cui collocazione sarà stabilita dalla giunta comunale. A rappresentare l’amministrazione è stato il vicesindaco Massimo Tocchio, presente durante l’evento. La manifestazione ha coinvolto numerosi cittadini e visitatori, che hanno contribuito attivamente all’obiettivo attraverso l’acquisto delle opere esposte.
Il programma della rassegna ha incluso anche attività laboratoriali che si sono svolte nel pomeriggio di sabato 22 giugno, coinvolgendo adulti e bambini. Il maestro Roberto Andreoli ha guidato una sessione di pittura aperta al pubblico, alla quale hanno partecipato appassionati e curiosi. Successivamente, i più piccoli hanno avuto modo di esprimersi liberamente attraverso la pittura, assistiti da educatrici specializzate.
L’evento si è concluso con una performance del Gruppo di Arti e Tradizioni Popolari Ma-Trù, che ha animato la serata con musiche e danze tradizionali. Il coinvolgimento del pubblico è stato continuo per tutta la durata dell’iniziativa, che ha visto anche la partecipazione del critico d’arte Roberto Litta. L’esperto ha evidenziato l’importanza culturale dell’incontro, sottolineando il valore della trasmissione della memoria e della tradizione attraverso eventi che uniscono arte e comunità.
Secondo quanto emerso durante l’iniziativa, l’acquisto del defibrillatore sarà accompagnato da un percorso formativo rivolto alla cittadinanza, per permettere un corretto utilizzo dello strumento in caso di emergenza. L’amministrazione comunale provvederà successivamente a indicare la sede definitiva per l’installazione del dispositivo, che sarà accessibile a tutti.
L’idea dell’evento è nata dalla volontà di coniugare il linguaggio artistico con un obiettivo concreto di utilità pubblica. La risposta degli artisti, che hanno donato le loro opere, è stata immediata e sentita. La quasi totalità degli acquerelli è stata acquistata nel corso della mostra, a conferma del coinvolgimento della comunità e dell’interesse verso l’iniziativa.
da articolo di Marzio Mozzetti
Commenta per primo