
A Capolaterra il Pianto di Jacopone e la Processione serale
Si confermano anche quest’anno i due appuntamenti tradizionali del Venerdì Santo a Norcia, unendo elementi religiosi, culturali e popolari. Alle ore 15.30, nella piazzetta antistante la Chiesa di Sant’Antonio a Capolaterra, andrà in scena “Il Pianto della Madonna” di Jacopone da Todi, a cura della compagnia teatrale “APS Gad – Compagnia Anna e Alberto Ferrari”.
Lo spettacolo, rappresentato in uno spazio all’aperto, si svolge in una zona dove sono ancora evidenti i segni del sisma del 2016, ma dove si notano anche alcuni segnali di ripresa legati alla ricostruzione.
In serata, alle ore 21.00, si terrà la Processione del Cristo Morto, con partenza sempre da Capolaterra, per la prima volta dal terremoto. L’iniziativa coinvolge circa 300 figuranti in abiti storici. Il corteo segue il tracciato delle mura cittadine, che delimitano simbolicamente il centro come un cuore.
Durante la processione sono previste dieci rappresentazioni viventi delle stazioni della Via Crucis, illuminate solo da torce. A rendere ancora più intensa l’atmosfera ci sono tamburi, catene e canti funebri.
Francesco Ferrari, coordinatore dell’iniziativa, sottolinea l’impegno dei cittadini nella realizzazione dell’evento, che resta identico nel percorso e nella struttura, a conferma del forte legame tra la popolazione e questa celebrazione.
Commenta per primo