Valnerina, ecco tutti gli eventi dell’estate

Da Norcia a Cascia, da Castelluccio a Sant'Analotolia di Narco, e poi ancora Poggiodomo, Montelone e Vallo di Nera

Valnerina, ecco tutti gli eventi dell'estate

Valnerina, ecco tutti gli eventi dell’estate

NORCIA

Da maggio a Luglio

Fraz. Castelluccio di Norcia

“La Fioritura”

Tra fine Maggio e i primi giorni di luglio, l’altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Anche se la festa della “Fiorita” ricade nella seconda domenica di Giugno, non esiste un preciso giorno per ammirare questo incantevole spettacolo. Ogni anno tutto è affidato all’andamento climatico della stagione. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant’altro.

Per info: Pro Loco Castelluccio – tel. 3386267022 – prolococastelluccio@libero.it

  

CASCIA

Per Tutto Luglio

Museo Civico Sant’Antonio – Museo Civico Palazzo Santi

“Luci Sorgenti 9” Esposizione d’Arte Contemporanea

Dopo l’esperienza positiva delle passate edizioni, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cascia, sotto la curatela dello Staff di LuciSorgeti e di Chiara Ciolfi, la direzione di Miriam Montani e dello Studio A’87, ha dato il patrocinio e sostegno alla settima edizione della Manifestazione d’arte contemporanea LuciSorgenti, evento progettato e ideato nel 2008 dallo Studio A’87 di Franco Troiani. La mostra si snoda negli spazi espositivi del centro storico: Museo Civico Sant’Antonio, Il Roseto, Museo Civico Palazzo Santi. Un percorso dove gli artisti, diversi per generazione, formazione e provenienza, sono stati invitati ad esprimersi autonomamente nei suggestivi spazi espositivi del circuito museale di Cascia, in un viaggio tra antico e contemporaneo, tra sacro e profano.

Per info: Biblioteca Civica 0743.753009 – Museo Civico Sant’Antonio 0743.753055 – Miriam Montani 338.9018564 – Studio A’87 339.4319977

 

NORCIA

Fraz. Castelluccio

Forca di Gualdo a 5 Km da Castelluccio strada per Visso

Domenica 6 Luglio

Festa della Madonna della Cona o Festa “ De li du de Luju

La Madonna dell’Icona, piccolo santuario a 1496 m. sulla Forca di Gualdo, posto sulla strada che collega Castelluccio di Norcia a Castelsantangelo sul Nera, con le sue ridotte dimensioni domina tutta la vallata del Pian Perduto.

La prima domenica di Luglio, in mattinata, viene festeggiata con una solenne processione. La festa poi continua nel ritrovarsi a mangiare con gli amici sul piazzale della “ Cona”.

A sinistra del Santuario troviamo il Monumento al Pastore (unico in Italia) in ricordo di tutti i pastori dei Sibillini, mentre alle spalle il Monte Prata con i suoi 1800 m., rinomata stazione sciistica fornita di tre sciovie, scuola  di sci, aperto da dicembre ad aprile.

Davanti al piccolo Santuario di eccezionale bellezza, si apre il Pian Perduto con i suoi m. 1350  costituisce insieme al Pian Grande, aldilà di Castelluccio, e il Pian Piccolo un altipiano unico al mondo dominato dal massiccio del Monte Vettore m. 2476. Alla sua sommità troviamo il leggendario Lago di Pilato a m. 1949.

Per info: Pro Loco Castelluccio – tel. 3386267022 – prolococastelluccio@libero.it 

  

SANT’ANATOLIA DI NARCO

2 Luglio

Fraz. Grotti

“HELGE AND FRIENDS”. Tradizionale concerto in occasione della festa dei SS. PIETRO E PAOLO con rinfresco finale. Il Norvegese “grottigiano” virtuoso saxofonista Helge Sveen propone un concerto con tutti gli amici che nell’ultimo decennio lo hanno accompagnato nelle precedenti edizioni: dall’amico Massimo BARTOLETTI  (tromba) a Maurizio PICCHIO’ (batteria), da Paolo ROSICHETTI (basso) a Claudio SCARABOTTINI (pianoforte), dal gruppo corale di BISSE  a Marit SANDVIK (vocal, direttamente dalla Norvegia) ed altri musicisti per festeggiare tutti insieme il 60° compleanno di Helge, che ha espressamente voluto questo concerto sul prato parrocchiale della piccola frazione affacciata sulla media valle del Nera, luogo ormai “consacrato” ad esibizioni musicali di assoluto livello artistico. Al termine tradizionale rinfresco di prodotti locali offerto ai presenti

Per info: Comune di Sant’ Anatolia di Narco – tel. 0743/613149

 

SANT’ANATOLIA DI NARCO

8 e 9 Luglio

Festa del patrono di Sant’Anatolia di Narco

Venerdì 8 e sabato 9 luglio – Festa del Patrono Sant’Anatolia di Narco

– venerdì 8

ore 21:00 processione religiosaAlle 21:30 in piazza Corrado “VISTO DA UN GRANELLO DI SABBIA” di e con la sand art Nadia Ischia. Una storia, due mani, la sabbia, la musica per un magico mix attraverso il quale si ripercorrerà l’utilizzo della canapa un tempo coltivata lungo le sponde del fiume Nera, dalle origini ai giorni nostri. In collaborazione col Museo della Canapa in occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi espositivi.

– sabato 9

ore 10:00 INAUGURAZIONE DEI NUOVI SPAZI ESPOSITIVI E LABORATORI PRESSO IL MUSEO DELLA CANAPA

ore 12:00 premiazione del concorso culinario “Fantasie di Canapa” con degustazione dei preparati.

ore 19:00 SS. Messa Solenne in onore di Sant’Anatolia di Narco nell’omonima Chiesa.

ore 19:30 “CUOR DI CANAPACCIA”, stand gastronomico con di prodotti a base di Canapa dall’antipasto al dolce alla birra….

ore 22:00 esilerante concerto del gruppo “Le lucertole del Folk”; sette giovani musicisti (dal violino alla fisarmonica) proporranno un repertorio ispirato alla musica irlandese mediante l’esecuzione di brani originali e tradizionali di quei luoghi.

Per info: Comune di Sant’ Anatolia di Narco – tel. 0743/613149

 

SANT’ANATOLIA DI NARCO

9 Luglio

Inaugurazione Museo della Canapa

A otto anni dalla prima apertura, il Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, presenta il suo nuovo allestimento e i nuovi Laboratori di Tessitura, ristrutturati con un intervento di bioarchitettura in canapa e calce.
Negli spazi rinnovati trovano più efficace illustrazione i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa sia nell’ambito domestico sia in quello produttivo; vi sono esposti gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, nonché la ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio, donati dalle famiglie.
Il nuovo allestimento invita il visitatore a scoprire le relazioni tra gli oggetti, la loro funzione, e la loro storia, attraverso testimonianze multimediali ed espedienti espositivi di carattere multisensoriale. Tra questi ultimi, si inserisce l’installazione Spinning Dolls dell’artista inglese Liliane Lijn.
Il percorso include l’installazione permanente Spinning Dolls, dell’artista londinese Liliane Lijn che, ispirandosi ai temi del Museo, ha realizzato “una metafora pluristratificata dell’archetipo femminile”.

Il Museo ha ottenuto il patrocinio dell’International Council of Museums – Italia e, relativamente all’installazione di Liliane Lijn, del British Council Italia.

L’allestimento museale è stato curato da Glenda Giampaoli, Patrizia Cirino, Francesco Farabi e Paolo Sacchetti, specialisti in Beni Demoetnoantropologici.

Allestimenti a cura di: Nugae di Francesco Farabi& Co S.A.S. di Perugia e di Plastikart Studio, Cesena.

Per info: Comune di Sant’ Anatolia di Narco – tel. 0743/613149

 

MONTELEONE DI SPOLETO

Dal 15 al 17 Luglio

Fiera di San Felice – Mostra Mercato del  bestiame e dei  cereali

Dal 18 al 20 luglio 2014, a Monteleone di Spoleto (PG) si terrà la terza edizione della Fiera di San Felice, Mostra Mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici locali.

Obiettivo della manifestazione è promuovere contesto e cultura, produzioni d’eccellenza ed ambiente.

Tale appuntamento ricorda la storica “Fiera della transumanza” dove, le bestie che tornavano dai luoghi invernali venivano vendute attraverso il baratto, cioè scambiate con merci e prodotti legati alla terra.

La Fiera di San Felice, anche dal punto di vista turistico, è una importante occasione per conoscere il pregiato contesto ambientale e rurale nel quale spicca la coltura tipica agricola locale, il farro DOP di Monteleone di Spoleto, unico cereale la cui denominazione è protetta in Europa.

Oltre la mostra mercato che accoglie animali e prodotti tipici, tradizionali e di artigianato locale, la manifestazione offre: convegni – presentazioni di libri – trekking del gusto con il farro dop – educational sui formaggi della Valnerina – galà equestre serale – visite guidate per il borgo medievale – escursioni attorno a Monteleone di Spoleto, a piedi e a cavallo – esibizioni di gruppi cinofili – raduno equestre – musica – mostre d’arte contemporanea – esibizioni di ginnastica artistica – attività ludiche per bambini.

Per info: Ufficio Turistico di Monteleone di Spoleto – tel. 0743/70421 – Cell. 320.8855155

Web: www.monteleone dispoletoeventi.it – info@monteleonedispoletoeventi.it

 

NORCIA

27 luglio

Fraz. Castelluccio

Festa di San Vincenzo Ferreri Patrono di Castelluccio

Per info: Pro Loco Castelluccio – tel. 338.6267022 – prolococastelluccio@libero.it 

 

NORCIA

27 luglio

Fraz. Forsivo

Festa di Sant’Apollinare Patrono di Forsivo

Per info: Pro Loco Forsivo – alibrandi.srl@libero.it   

 

CASCIA

30 e 31 luglio

Incontro di auto e moto d’epoca

Per maggiori info: Ufficio Informazioni di Cascia – Tel. 0743.71401 – info@lavalnerina.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*