
A Postignano, 3 iniziative questa settimana. Continuano, con successo, le iniziative al borgo restaurato di Postignano (PG) nell’ambito della 5a edizione della manifestazione “Un Castello all’Orizzonte 2016”.
Il programma di questa settimana è il seguente:
4 agosto
cineclub
in collaborazione con la Pro Loco di Sellano
Sala Mustafà / h 18 e h 21
Italiano medio
regia di Maccio Capatonda
ingresso gratuito
5 agosto
concerto con il Coro “San Benedetto” – Città di Norcia
Luca Garbini, direttore
Chiesa SS. Annunziata \ h 18.30
ingresso gratuito
6 agosto
concerto jazz
The Hill
RUGGERO FORNARI (chitarra)
PIETRO PARIS (contrabbasso)
LORENZO BRILLI (batteria e percussioni)
musiche di Fornari, Evans, Kaper, Monk, Coltrane, Ellington
Chiesa SS. Annunziata / h 18.30
ingresso € 5,00
**********************************************************************
Coro “San Benedetto” – Città di Norcia
Fondato nel 1985 con il nome di “Gildo Antonioni”, nel 2012 ha cambiato il proprio nome in Coro “San Benedetto” Città di Norcia, per evidenziare il legame alla propria Terra ed al suo Santo, patrono d’Europa. Dal 1997 al 1999 si è fatto promotore della “Rassegna itinerante di canto popolare”. Nel 2007 ha vinto il primo premio nella propria categoria alla 18° edizione del Concorso Internazionale “Città di Sangemini”. Ha eseguito concerti e partecipato a rassegne in diverse città italiane ed in Germania. Da alcuni anni è coro invitato per le animazioni liturgiche nella Basilica Vaticana di San Pietro e presso la Basilica di San Francesco in Assisi. Il suo repertorio attuale comprende, principalmente, la Polifonia sacra e profana antica e moderna, il repertorio operistico e sinfonico-corale. Nel 2015 il coro ha partecipato ad alcuni importanti appuntamenti con l’Arma dei Carabinieri, animando messe, ricorrenze e realizzando un concerto di beneficenza ad Assisi, Roma e Norcia, sempre alla presenza del comandante generale dell’Arma, Tullio Del Sette, il quale ha elogiato la compagine nursina con parole di stima e ammirazione. Nel Marzo 2016 il coro ha partecipato alle Celebrazioni Benedettine, esibendosi in una celebrazione eucaristica e in concerto nella città di Den Haag (Olanda) insieme al Coro di Subiaco e alla banda di Norcia, diretti dal maestro Filippo Salemmi.
Luca Garbini
Direttore e pianista, compie il suo percorso artistico in Festival e stagioni concertistiche in Italia, Europa e Sud America, collaborando come direttore e solista con importanti orchestre italiane e straniere. Attivo anche nel campo della ricerca musicologica e nella produzione di musiche per documentari. I suoi studi accademici comprendono il pianoforte, la composizione e la direzione d’orchestra e corale. Attualmente è impegnato nella ideazione e realizzazione di un progetto musicale che coinvolge diverse istituzioni accademiche della Comunità europea, per la realizzazione di un festival itinerante incentrato sulla produzione operistica e sull’Oratorio sacro.
**********************************************************************
The Hill
Questo trio di recente formazione propone un repertorio di brani originali che affonda le proprie radici nella tradizione del jazz ma che abbraccia un ampio ventaglio di sonorità contemporanee. Melodie cantabili, timbri inusuali e poliritmie convivono in questo suggestivo insieme sonoro, che si realizza nel delicato equilibrio tra scrittura e improvvisazione.
Ruggero Fornari
Chitarrista e compositore, nato a Perugia il 15/04/1993.
Inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni. Quattro anni dopo inizia lo studio della chitarra jazz sotto la guida di Angelo Lazzeri. Attualmente studia presso i corsi SJU (Siena Jazz University) con Roberto Cecchetto; ha frequentato i seguenti seminari:
2014 Seminari estivi di Siena Jazz (docenti: Lionel Loueke, Nir Felder, Walter Smith III, David Virelles, Pietro Tonolo, Roberto Gatto)
2013 Tuscia in Jazz (docente: Kurt Rosenwinkel)
2012 Fara Music Summer School (docenti: Jonathan Kreisberg, Fabio Zeppetella)
2011 Nuoro Jazz (docenti: Tomaso Lama, John Surman)
2010 Berklee Clinics a Umbria Jazz (docenti: Jim Kelly e Jon Damian)
2009 Louis Sclavis, Berklee Clinics a Umbria Jazz (docente: Jim Kelly), Scott Henderson.
Membro di numerosi gruppi jazz e Rnb/soul, si è esibito nelle rassegne “Cerqueto di notte” (2013 e 2015), “Musical Food” (2014) “Gubbio No Borders Festival” (2013)“Strozza Music Fest” (2012) “LaMaMa Spoleto Open Festival” (2011 e 2012) e “Rossobastardo Live” (2011).
Pietro Paris
Nato a Perugia nel 1984, si dedica fin da giovanissimo allo studio del basso elettrico e del contrabbasso grazie a Daniele Mencarelli e Daniele Roccato. Decide in seguito di dedicarsi principalmente al jazz e partecipa a numerosi festival e manifestazioni artistiche come: Grey Cat Jazz Festival, Gubbio No Borders, Terni in Jazz, Casa del Jazz, Gezziamoci a Matera, Villa Celimontana Jazz Festival.
Durante il periodo in cui ha collaborato con la Terni Jazz Orchestra ha avuto la possibilità di suonare con numerosi artisti di fama internazionale tra cui Andy Gravish, Michael Rosen e Maurizio Giammarco.
Lorenzo Brilli
Lorenzo Brilli è nato a C. Fiorentino (AR) il 13/12/1993.
Ha iniziato a suonare il pianoforte a 7 anni proseguendo successivamente i suoi studi musicali con la batteria dall’età di 12 anni.
Sotto la guida di Leonardo Ramadori è stato ammesso al Conservatorio F.Morlacchi di Perugia affiancando lo studio delle percussioni classiche a quello della batteria jazz.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e lezioni con:
Louis Sclavis, Greg Hutchinson, Ron Savage, Billy Hart, Justin Faulkner, Colin Stranahan, Ziv Raviz, Fabrizio Sferra, Marco Valeri, Eric Revis, Kurt Rosenwinkel, Horacio Hernandez, Giovanni Hidalgo, Chihiro Yamanaka, Ramberto Ciammarughi
Ha seguito i corsi tenuti dai docenti della Berklee School of Music di Boston durante le clinics di Umbria Jazz (2009/2010) partecipando negli stessi anni ai seminari estivi di Nuoro jazz e Tuscia in jazz.
Nel 2015 partecipa al Fara Music Festival vincendo una borsa di studio per il “Collective School of Music” di New York.
Durante i suoi studi ha suonato in diverse rassegne e festival sia come batterista che come percussionista:
Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Gubbio No Borders, Corciano Festival, Auditorium San Domenico Foligno, Spoleto LaMama Open ,Atlante Sonoro XXI, Eolie in Classico, Ecosuoni Terracina,Teatro Greco-Giardini la Mortella-lschia, Festival Federico Cesi, Centrum Paderewskiego (Poland).
Dal 2012 collabora con l’ensemble di Ottoni e Percussioni del Conservatorio F.Morlacchi di Perugia e con l’Orchestra Città Aperta di L’Aquila con la quale dal 2013 ,sotto la guida del maestro Massimo Bartoletti, partecipa al progetto di sonorizzazione dal vivo di film muti di Charlie Chaplin e Buster Keaton con musiche composte da Mark Hamlyn.
Commenta per primo