Omaggio a Norcia e a San Benedetto delle sorelle Sabatini

LA MUSICA DI DANIELA SABATINI E L’ ARTE INTERPRETATIVA DEL DUO “UT UNUM SINT – STRUMENTI DI PACE” HANNO INAUGURATO A NORCIA IL CENTRO DI COMUNITÀ “MADONNA DELLE GRAZIE

Omaggio a Norcia e a San Benedetto delle sorelle Sabatini

NORCIA – Missionarie della musica e Strumenti di pace, le sorelle musiciste e Terziarie francescane DANIELA e RAFFAELLA SABATINI, rispettivamente pianista e violinista, hanno portato ai terremotati di Norcia il loro progetto ‘SUONIAMO PER L’ITALIA-MUSIC AID FOR ITALY’ inaugurando in musica il Centro di Comunità “Madonna delle Grazie”. Inaugurazione quanto mai ideale in quanto il concerto tenuto dal Duo delle sorelle Sabatini, svolto nell’ ambito del loro Festival internazionale “MILLENNIUM IN MUSICA” la cui edizione speciale 2017 intitolata “Ut unum sint in musica” è dedicata al Papa Emerito BENEDETTO XVI per il Suo 90° compleanno, presentava un programma espressamente ispirato e dedicato a Norcia ed al suo Patrono interamente costituito da composizioni di Daniela Sabatini tutte in prima esecuzione mondiale.

Il concerto si è aperto proprio con un Inno di speranza scritto da Daniela Sabatini per la nuova struttura ed intitolato “Mater Gratiae”, cui faceva seguito l’ ampia composizione “Omaggio a Norcia”, che nei suoi vari brani ripercorreva in musica gli eventi dal 24 agosto scorso ad oggi : da “Norcia ferita” a “In ginocchio davanti alla basilica ed alla Statua di S. Benedetto (30 ottobre 2016)”,, “Attesa” suggestiva descrizione di un interminabile e rigido inverno, e “In preghiera a S. Maria delle Grazie”, toccante omaggio all’ antica Chiesa completamente distrutta dal sisma situata presso l’ omonimo centro e da cui lo stesso trae il nome.

Il concerto proseguiva con altre due ampie composizioni entrambe dedicate al Papa Emerito Benedetto XVI: “Eucharistomen” in cui risuonavano gli Inni gregoriani legati alla Festa del Corpus Domini, e “San Benedetto da Norcia”, prima biografia musicale del Patrono del Pontificato di Papa Ratzinger con i brani: “Nursia 480 d.C. – Nascita di S. Benedetto e S. Scolastica” ispirato all’ Inno benedettino “Laeta dies”, “Ora, lege et labora”, “San Benedetto fondatore del Monachesimo occidentale”, “Ut unum sint – Incontro di S. Benedetto e S. Scolastica” per culminare nel trionfale Inno “Benedictus – San Benedetto Patrono di Norcia e d’ Europa”.

Numerosi applausi a scena aperta hanno sottolineato la genialità compositiva dei vari brani, sapientemente introdotti ed illustrati al pubblico dalla stessa compositrice, e la perfetta sintonia di Daniela e Raffaella Sabatini, la loro arte musicale ed unicità interpretativa che le contraddistinguono nel panorama musicale internazionale, ed ammirata anche da SAN GIOVANNI PAOLO II il quale le invitò a rappresentare la musica ed i musicisti durante il Giubileo degli Artisti dicendo loro in tale occasione “Dio benedica la vostra musica e la vostra arte”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*