
Cinque concerti estivi dal 21 agosto al 6 settembre
Prosegue l’Hermans Festival 2025, rassegna musicale promossa dall’Accademia Hermans, che quest’anno continua a celebrare i 25 anni dalla sua fondazione con nuove date dedicate alla musica antica in scenari di suggestiva bellezza nel cuore della Valnerina. Dopo i sedici appuntamenti invernali ospitati tra Arrone e Collescipoli, e una serie di concerti d’organo nelle chiese storiche della zona, il festival prosegue l’edizione estiva con cinque nuovi eventi, dal 21 agosto al 6 settembre, che si svolgeranno tra abbazie, castelli e piazze di borghi medievali.
Il primo concerto, il 21 agosto all’Abbazia di San Pietro in Valle, sarà un tributo al genio di Johann Sebastian Bach, eseguito dall’ensemble residente dell’Accademia Hermans. Il secondo appuntamento, il 23 agosto, propone un omaggio all’Opera attraverso trascrizioni per flauto e chitarra risalenti ai primi anni dell’Ottocento, nella cornice della Torre civica del Castello di Arrone.
Il festival proseguirà il 24 agosto a Montefranco, dove flauti dolci e virtuosismi rinascimentali risuoneranno nella piazzetta del borgo, offrendo un’esperienza immersiva tra arte e architettura antica. Il quarto concerto, in programma nella Chiesa di Sant’Antonio a Torreorsina, sarà dominato dai timbri solenni dell’organo e del trombone, con musiche del Seicento.
Il gran finale è previsto per il 6 settembre all’Antico Convento di San Francesco ad Arrone, con un programma incentrato sulle passioni contrastanti tipiche del repertorio barocco: “l’amoroso focho, la dolcezza e il tormento” si alterneranno in brani eseguiti con strumenti d’epoca.
Tutti i concerti inizieranno alle ore 21 e l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Il festival conferma così la propria missione: rendere accessibile a un pubblico sempre più ampio un repertorio ricco e affascinante, valorizzando allo stesso tempo i luoghi della tradizione umbra.
Commenta per primo