Il Castello di Postignano apre le porte al Trio Ekelon

Postignano Music Festival, armonie tra borgo e cielo

Un concerto immersi nel cuore verde della Valnerina

di RitaPaltracca

Un nuovo appuntamento musicale al Castello di Postignano vedrà la esibizione sabato 5 luglio 2025 alle ore 18.30, del TRIO ÈKELON formato da Gianmarco Tonelli al pianoforte, Medeya Kalantarava al violino e Maria Margherita Paci al violoncello.

Il concerto si svolgerà nella Chiesa della SS. Annunziata all’interno dell’omonimo complesso, immerso nel cuore della Valnerina con una esecuzione di musica classica, nell’ambito della 13a edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte” grazie alla collaborazione di Le Dimore del Quartetto e la Musica da Casa Menotti.

Il Trio Èkelon si è costituito a Roma nel luglio del 2023. Ha frequentato il corso di Musica da camera presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma e si sta perfezionando, inoltre, per il secondo anno consecutivo presso l’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona. Nell’ottobre 2024 il Trio è stato ammesso al corso di perfezionamento di musica da camera per pianoforte e archi nella classe del Trio di Parma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Le numerose masterclasses hanno coinvolto il Trio esibendosi in Italia e all’estero. A ottobre 2025 si terrà un concerto presso il Lyceum di Firenze in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze e l’Accademia Stauffer.

Il Castello di Postignano apre le porte al Trio Ekelon

Il Castello di Postignano, si trova in Umbria nella frazione del Comune di Sellano. Abbandonato negli anni ’60  è tornato a vivere grazie ad un’attenta opera di restauro durata molti anni, a cura degli Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, è interamente vincolato dal Ministero dei Beni Culturali. Nel 2014, nell’ambito del Premio ‘La Fabbrica nel Paesaggio’, ha avuto l’attestato di merito dalla Federazione italiana ed europea dei Club e Centri per l’UNESCO “come efficace interprete dei valori unescani per la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente ” mentre nel 2016, è entrato a far parte de “I Borghi più belli d’Italia” attraverso Sellano. A Londra nel 2017, presso il The May Fair Hotel , il Relais Castello di Postignano è stato premiato per la categoria “MIGLIORI SISTEMAZIONI CON SERVIZI” nell’ambito del prestigioso “Europe & Mediterranean Awards for Excellence 2018” , organizzato da Condé Nast Johansens . L’architetto e fotografo americano Norman F. Carver Jr. nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns” pubblicato negli USA nel 1979, successivamente tradotto in italiano con il titolo “Borghi collinari italiani, ha definito questo borgo “l’archetipo dei borghi collinari italiani”. Inoltre, Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione) nel suo Bollettino n.501 di novembre/dicembre 2018, afferma che ” il restauro di Castello di Postignano è esemplare “.
Il borgo restaurato unisce destinazione turistica e destinazione residenziale: oltre al Relais con le sue suite, comprende una case di residenza, di cui alcune già vendute.

L’ ingresso a questo concerto è gratuito fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione via email: eventi@castellodipostignano.it oppure info@patriziacavalletticomunicazione.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*