
Nuova cabina primaria a Ferentillo: dettagli e investimenti
Nuova cabina primaria – La costruzione di una cabina elettrica primaria in località Il Piano ha sollevato opposizioni tra i residenti, che contestano la scelta del sito. Il comitato spontaneo “Noi amiamo Ferentillo” ha raccolto firme per chiedere alle istituzioni di individuare un’area alternativa, ritenendo l’attuale ubicazione inadeguata per il valore paesaggistico del parco fluviale del Nera.
L’opera, finanziata dall’Unione Europea con un investimento di 7,5 milioni di euro, sarà realizzata da un’azienda di Milano con sede a Torino, con termine previsto per il 31 dicembre 2025. L’impianto, che si estenderà su un ettaro di terreno, servirà a potenziare la rete elettrica nei comuni di Ferentillo, Arrone e Spoleto.
Secondo il comitato, la cabina avrà un impatto negativo sul turismo e sull’ambiente, pur riconoscendone la necessità. La richiesta avanzata è quella di un maggiore coinvolgimento della cittadinanza nella scelta della localizzazione.
E-Distribuzione, società del Gruppo Enel, ha replicato sottolineando che la cabina occuperà solo la metà dello spazio indicato, con un’integrazione paesaggistica curata e schermature adeguate. L’azienda assicura inoltre che l’impianto non produrrà emissioni, trattandosi di una cabina di trasformazione e non di produzione di energia.
L’opera rientra tra gli interventi strategici per la rete elettrica e sarà finanziata anche con fondi PNRR, con un investimento totale di 10 milioni di euro. Il progetto prevede l’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili, come dorsali elettriche interrate, per migliorare la qualità del servizio e garantire una distribuzione efficiente dell’energia in tutto il territorio.
E-Distribuzione, società del Gruppo Enel, ha precisato che la nuova cabina primaria prevista a Ferentillo avrà un impatto ambientale ridotto rispetto a quanto ipotizzato in alcune immagini circolate di recente. La struttura occuperà circa la metà dello spazio indicato inizialmente e sarà dotata di adeguate schermature per garantirne l’integrazione nel contesto paesaggistico.
L’impianto sarà esclusivamente dedicato alla trasformazione dell’energia e non alla produzione, escludendo quindi qualsiasi emissione. Le cabine primarie rappresentano un elemento strategico del sistema elettrico, in quanto costituiscono il punto di connessione tra la rete di trasmissione nazionale ad alta tensione e le infrastrutture di distribuzione in media e bassa tensione, garantendo la fornitura di energia a centri abitati, aree produttive e distretti industriali.
L’investimento previsto per la realizzazione della struttura ammonta a circa 10 milioni di euro. Il nuovo impianto migliorerà significativamente la qualità del servizio elettrico nell’area, aumentando la capacità di distribuzione e l’efficienza della rete. La realizzazione di nuove linee di media tensione e l’ottimizzazione del sistema di magliatura consentiranno una maggiore stabilità della fornitura per migliaia di residenti e attività produttive locali.
Il progetto rientra tra le iniziative finanziate anche con i fondi del PNRR e sarà caratterizzato da soluzioni innovative per garantire sostenibilità e minore impatto ambientale. Tra gli interventi previsti, l’installazione di dorsali elettriche interrate e l’adozione di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione della rete. L’infrastruttura sarà quindi progettata con criteri di efficienza e sostenibilità, nel rispetto del contesto urbano e paesaggistico di Ferentillo.
Commenta per primo