Sergio Lattes in Cent’Anni di Valzer

Sergio Lattes in Cent'Anni di Valzer

Il concerto al Castello di Postignano

di RitaPaltracca

Sabato 23 agosto 2025, alle ore 18.30, nella suggestiva cornice della Chiesa della SS. Annunziata al Castello di Postignano (Sellano), nel cuore della Valnerina, si terrà il concerto con parole del M° Sergio Lattes dal titolo “Cent’anni di valzer. Musiche per pianoforte di Schubert, Chopin, Debussy, Ravel”, nell’ambito della 13ª edizione della manifestazione culturale Un Castello all’Orizzonte. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione via email scrivendo a: eventi@castellodipostignano.it o info@patriziacavalletticomunicazione.it

Il concerto si inserisce nella serie “Concerti con parole”, ideata da Sergio Lattes con l’obiettivo di avvicinare anche il pubblico meno esperto alla musica classica, mediante un linguaggio accessibile e privo di tecnicismi. Lattes accompagna l’ascoltatore in un viaggio fatto di immagini, memorie e riferimenti culturali comuni, tracciando connessioni profonde tra musica, storia e società.

Sergio Lattes in Cent'Anni di Valzer

Quattro grandi compositori: Schubert, con i suoi valzer intimi e raccolti, rappresenta il punto di partenza, a lui si ispira Ravel nei Valses nobles et sentimentales, omaggio raffinato a un passato glorioso;  Chopin, il poeta del pianoforte, si intreccia a Debussy, che durante la Prima guerra mondiale volle far conoscere in Francia l’opera del compositore polacco, pubblicandone gli spartiti non più reperibili a causa del conflitto. Queste musiche raccontano l’evoluzione del valzer, da danza sociale a simbolo di un’epoca che lentamente si dissolve nella nostalgia. Un’occasione rara per ascoltare capolavori eseguiti e raccontati con passione e competenza.

Sergio Lattes, pianista napoletano, vive a Milano da oltre cinquant’anni. Ha insegnato nei conservatori di Milano, Torino e Genova, ed è stato per anni pianista dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Rai. Ha tenuto concerti in Italia, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Svizzera, collaborando con importanti artisti.

Maggior informazioni: https://www.castellodipostignano.it/

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*