Cascia inaugura sede comunale e Chiesa di San Francesco restaurate

Cascia celebra rinascita con inaugurazioni e IA culturale

La città riapre due simboli dopo il sisma del 2016

Cascia si prepara a celebrare venerdì 4 luglio 2025 un evento significativo per la sua comunità con l’inaugurazione della sede comunale completamente rinnovata e della restaurata Chiesa di San Francesco. A quasi un decennio dal terremoto del 2016, il Comune restituisce alla città due spazi essenziali per la vita civile e spirituale, simboli di rinascita e resilienza.

Venerdì 4 luglio le cerimonie avranno inizio alle 16.30 all’interno di Palazzo Frenfanelli, storico edificio situato in Piazza Aldo Moro 3, dove si terrà un Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza. La seduta vedrà la partecipazione delle autorità locali e regionali e sarà l’occasione per presentare ufficialmente la Sala Consiliare, allestita nella rinnovata Sala San Pancrazio, e per intitolare la sala conferenze a Gerardo Bruni, figura di rilievo per la storia e la cultura della città. Nel corso dell’incontro sono previsti saluti istituzionali e interventi pubblici che sottolineeranno l’importanza del momento e del percorso di ricostruzione intrapreso.

Cascia

Alle 18.30 la manifestazione si sposterà presso la Chiesa di San Francesco, anch’essa recuperata dopo i danni causati dal sisma. Qui si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “L’intelligenza artificiale racconta la Chiesa di San Francesco”. Questo momento culturale rappresenta un connubio innovativo tra tecnologia e patrimonio storico, con l’obiettivo di ridare vita e memoria a un luogo che ha sofferto profondamente. La discussione metterà in luce le potenzialità delle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali.

All’evento prenderanno parte figure istituzionali di primo piano, tra cui il Sindaco di Cascia Mario De Carolis, l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia Mons. Renato Boccardo, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il Commissario Straordinario per la ricostruzione post-sisma Sen. Guido Castelli e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare On. Nello Musumeci. La presenza di questi rappresentanti sottolinea l’importanza strategica del momento per la città e per l’intero territorio colpito dal sisma.

L’intera giornata costituisce un momento di riconsegna e rilancio, volto a rinsaldare il legame della comunità con i suoi luoghi identitari e a testimoniare la volontà di guardare avanti nonostante le difficoltà affrontate. La ricostruzione della sede comunale e della chiesa rappresenta una tappa fondamentale del processo di rinascita post-terremoto, segnando una svolta per la ripresa della normalità e per il rafforzamento del tessuto sociale.

Al termine delle celebrazioni ufficiali, presso i Giardini Mario Magrelli è previsto un buffet aperto a tutti, un’occasione informale per condividere questo momento storico con la cittadinanza e con gli ospiti intervenuti. L’incontro conviviale vuole sottolineare il senso di comunità e partecipazione che ha caratterizzato e continua a sostenere il cammino di ricostruzione.

Questo evento segna un passaggio cruciale per Cascia, che riapre con orgoglio due spazi fondamentali, testimonianze vive della sua storia e del suo spirito di resilienza. Dopo anni di lavoro e impegno, la città si mostra rinnovata, pronta a custodire e valorizzare il proprio patrimonio culturale e istituzionale, con uno sguardo rivolto all’innovazione e al futuro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*