
Ultima tappa con escursioni, degustazioni e un e-book
A Monte Cavallo si avvicina la conclusione del programma “Respirando benessere. Monte Cavallo tra boschi e buona vita da condividere”, progetto che ha portato cittadini e visitatori a scoprire natura, cultura e tradizione del piccolo centro montano. L’appuntamento finale, previsto per sabato 4 ottobre, sarà dedicato al tema “Invecchiare nella bellezza: storie di uomini e boschi”, una giornata immersa tra escursioni, degustazioni e approfondimenti scientifici sul rapporto millenario che unisce l’uomo alla foresta.
Il percorso del progetto ha già visto, lo scorso 21 settembre, la partecipazione di circa sessanta persone, provenienti principalmente dalle Marche e in parte dall’Umbria. In quell’occasione, guidati dall’istruttrice di Forest Bathing Martina Zura Puntaroni, i partecipanti hanno esplorato le faggete di Collattoni, vivendo un’esperienza accessibile a tutti. Tra i profumi del bosco, l’osservazione delle erbe spontanee e momenti di condivisione, l’evento si è concluso nella piazza del paese. Qui l’associazione Olio Coroncina ha curato una degustazione di oli locali, affiancata dall’assaggio della tradizionale panzanella, piatto simbolo della cucina contadina, che ha riportato alla memoria sapori antichi e semplici.
Il programma di chiusura, sostenuto dalla Regione Marche attraverso il “Bando per la concessione di aiuti finalizzati alla realizzazione di iniziative a carattere territoriale sui temi del benessere e della qualità della vita” (LR 23/2023), partirà alle 9.30 da Piazza Caduti Nassiriya. Da qui, con mezzi propri, i partecipanti raggiungeranno la partenza dell’escursione: un percorso di circa quattro chilometri che condurrà alle faggete di Fonte dei Trocchi. La camminata sarà guidata da Andrea Catorci, professore dell’Università di Camerino, insieme a Irene Giorgini, Sara Moscatelli e Anna Paniccià della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam.
L’escursione, concepita per un pubblico ampio e non esclusivamente di esperti, offrirà spunti per comprendere come la gestione dei boschi e l’uso che l’uomo ne ha fatto nel corso dei secoli abbiano inciso sulle caratteristiche ecologiche dell’Appennino. Alle 13.00, di nuovo nella piazza del paese, sarà il momento di una nuova degustazione, questa volta con i sapori genuini delle produzioni locali, proseguendo il filo conduttore di convivialità che ha accompagnato l’intero progetto.
Il pomeriggio, alle 15.30, sarà invece dedicato alla presentazione dell’e-book “Un mondo verticale: il Bosco. Storia, ecologia, gestione e proposte per accrescere la diversità delle foreste degli Appennini”, redatto da Giorgini, Tardella e Catorci. L’incontro si terrà alla Valle della Madonna e sarà un’occasione per approfondire tematiche legate alla biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse naturali, con uno sguardo rivolto sia alla conservazione dell’ambiente sia alle prospettive di valorizzazione culturale e sociale dei boschi.
Il progetto “Respirando benessere” è stato coordinato dalla giornalista Barbara Olmai, con il coinvolgimento di Unicam, del Corso di Laurea in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, oltre che di associazioni regionali, professionisti e tecnici. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e rappresentano un invito a riscoprire un territorio che custodisce ancora un legame autentico con la natura e con le proprie radici.
Per partecipare alla passeggiata-escursione del 4 ottobre è necessario prenotare scrivendo a irene.giorgini7@gmail.com. Informazioni aggiornate sono disponibili anche nella sezione dedicata del sito ufficiale del Comune di Monte Cavallo o contattando gli uffici comunali al numero 0737519618.
Con questo ultimo incontro si chiude un percorso che, tappa dopo tappa, ha voluto intrecciare benessere, cultura, storia e natura, trasformando Monte Cavallo in un laboratorio a cielo aperto di buone pratiche, socialità e valorizzazione del patrimonio ambientale. Un cammino che ha messo in evidenza la capacità della montagna marchigiana di offrire esperienze autentiche, capaci di unire escursioni, degustazioni, momenti di apprendimento e di condivisione.
Commenta per primo