
Umbria, digitalizzazione con fondi Next Appennino
Umbria – La Regione Umbria ha ricevuto circa 4 milioni di euro per promuovere la digitalizzazione grazie alla linea A1 del programma Next Appennino. L’iniziativa, finalizzata al potenziamento delle infrastrutture tecnologiche nei territori del cratere sismico del 2016, prevede 3 milioni di euro destinati alla creazione di una piattaforma digitale per la gestione e il monitoraggio dei servizi, e 920 mila euro per un piano di cyber security. Il decreto è stato firmato dal Commissario straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli.
Il programma punta a ridurre il differenziale tecnologico, rafforzare la sicurezza informatica e migliorare l’efficienza e la resilienza delle comunicazioni e dei servizi digitali. “Con Next Appennino non solo sosteniamo la ricostruzione del patrimonio pubblico e lo sviluppo imprenditoriale, ma stiamo anche creando infrastrutture digitali indispensabili per affrontare le sfide odierne”, ha sottolineato Castelli.
I fondi saranno utilizzati per tre linee di intervento specifiche. La prima riguarda il potenziamento delle infrastrutture di comunicazione, con l’obiettivo di aumentare la resilienza tecnologica e garantire una connettività più sicura ed efficiente. La seconda è incentrata sulla realizzazione di sistemi informativi per la gestione digitale in tempo reale di servizi, mentre la terza prevede lo sviluppo di una piattaforma informatica territoriale per supportare la condivisione e il monitoraggio.
Queste misure sono parte integrante della sub-misura A1 “Innovazione digitale”, pensata per favorire l’introduzione di tecnologie innovative nei territori colpiti dal sisma. La strategia mira a trasformare i Comuni coinvolti in realtà più moderne, attrattive e resilienti, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio e la prevenzione, oltre a garantire maggiore sicurezza dei dati.
Secondo il Commissario Castelli, l’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella modernizzazione del territorio. “La sinergia con le Regioni è cruciale per attuare interventi che proiettano i nostri Comuni verso un futuro ormai indispensabile. La tecnologia non è solo un’opportunità, ma una necessità per le comunità di oggi e di domani”, ha aggiunto.
Grazie ai finanziamenti del programma, l’Umbria avrà a disposizione strumenti digitali avanzati per affrontare le sfide della trasformazione tecnologica, contribuendo alla crescita economica e alla qualità della vita delle comunità locali.
Commenta per primo