![Crollo delle mura a Vallo di Nera, evacuate due famiglie [FOTO] Crollo delle mura a Vallo di Nera, evacuate due famiglie [FOTO]](https://www.valnerinaoggi.it/wp-content/uploads/2025/03/crollo-vallo-di-nera-2-678x381.jpg)
Un tratto della cinta muraria crolla a Vallo di Nera, verifiche in corso
Un tratto delle mura storiche di Vallo di Nera, in Valnerina, è crollato nel pomeriggio di giovedì 13 marzo nell’area denominata “Portella”. Il cedimento ha interessato una porzione di alcuni metri. Nessuna persona è rimasta ferita, poiché al momento del crollo non vi erano né pedoni né veicoli in transito. In via precauzionale, due nuclei familiari, di cui uno con minori, sono stati evacuati e hanno trascorso la notte presso parenti.
Le mura coinvolte dal crollo erano già state danneggiate dal sisma del 2016. La cinta muraria di Vallo di Nera, risalente al XIII secolo, aveva già subito interventi di consolidamento, ma il tratto crollato è di epoca successiva. Subito dopo l’evento, la strada superiore alle mura è stata chiusa al traffico, mentre la viabilità alternativa rimane percorribile. L’area sottostante il crollo non ha subito interruzioni alla circolazione.
Sul posto sono intervenuti tecnici comunali, vigili del fuoco, protezione civile e rappresentanti degli enti preposti alla sicurezza per valutare la situazione e predisporre gli interventi necessari. La sindaca Agnese Benedetti ha dichiarato che la zona era già stata transennata a causa di segni di instabilità, e che il progetto di ricostruzione delle mura, già previsto, dovrà ora essere rivisto in base ai nuovi danni.
Durante la giornata odierna sono in corso ulteriori verifiche per accertare le condizioni della struttura e stabilire le prossime fasi dell’intervento. Le autorità locali stanno coordinando le operazioni per garantire la sicurezza e ridurre al minimo i disagi per la popolazione.
La sindaca Benedetti ha espresso gratitudine verso i cittadini per la collaborazione e ha ringraziato gli enti coinvolti nelle operazioni di emergenza, tra cui la Regione Umbria, l’Ufficio regionale per il sisma, la Provincia di Perugia, i vigili del fuoco, i carabinieri, la Valnerina Servizi e il personale tecnico comunale. Gli interventi proseguiranno nei prossimi giorni per la messa in sicurezza e il ripristino della zona interessata.
Commenta per primo